FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] tomba venne eretto un monumento funebre con una effigie ricavata da un ritratto a sedici anni (oggi perduto), opera di GiovanniBellini. Da esso deriva il ritratto pubblicato nell'edizione cit. negli scritti della F. curata dal Tommasini che è anche ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] il 1479, e la S. Veneranda (firmata; Venezia, Gall. dell'Accademia) dove s'insinua, male intesa, la vena di GiovanniBellini e persistono i ricordi "padovani", come aveva ben notato il Cavalcaselle. Nell'Incoronazione di Bergamo, datata al 1490, sono ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] 1985, pp. 28 s.; Gemäldegalerie Berlin. Gesamtverzeichnis der Gemälde, Berlin 1986, p. 439, fig. 1235; F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s.; L. Steinberg, The ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] legami non solo con molti colleghi letterati, ma anche con artisti, ricordati in alcune sue poesie: oltre al già citato GiovanniBellini, il fratello Gentile e Marco Zoppo tra i pittori e lo scultore Antonio Rizzo.
Dal 1471 al 1472 e nel 1474 ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] , ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l'Elogio storico di Iacopo e GiovanniBellini del dottore F. A. membro onorario della R. Accademia di Belle Arti di Venezia (1802), in Discorsi letti nella I. R. Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Trevisani (1980).
Per il vescovo Bernardo Rossi, del casato parmigiano, eseguì a carriera avviata, sotto l'ascendente di GiovanniBellini, la Madonna col Bambino e s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), firmata "L. Lotus. p.", in ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] all'innamoramento leonardesco.
In realtà non c'è traccia di una presenza di G. nella bottega di GiovanniBellini. Il suo "bellinismo" ammodernato e passeggero si spiega assai meglio alla luce dell'importantissima iscrizione dietro la Laura che lo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] a intarsi anche per il cardinale Marco Corner, forse addirittura per il celebre camerino con i monocromi di Andrea Mantegna e GiovanniBellini. Nel 1527 il L. si impegnò con Mantova a fornire sei colonne, complete di basi e capitelli dorici in pietra ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Venezia, Firenze e Roma un ciclo di grandi pitture mitologiche per un altro ambiente del suo appartamento. Tra queste, GiovanniBellini aveva realizzato nel 1514 il Festino degli dei (Washington, National Gallery of art) e altre pitture erano state ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Andrea Previtali – altro bergamasco approdato a Venezia all’inizio del secolo e già introdotto nella bottega di GiovanniBellini – rivelandosi anche attento alla pittura di Dürer, attraverso l’interpretazione offertane dal giovane Lorenzo Lotto, cui ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...