CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] autorità creativa: ma rivela anche che il C. sta tentando una sua strada "diversa". Egli si distacca non solo da GiovanniBellini, ma si isola ormai da qualsiasi altra corrente veneta, compresa quella dei Vivarini: e ciò non per mancanza di stimoli ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] vicenda dei dipinti appartenenti alla collezione Contarini e il caso del restauro della Madonna degli alberetti di GiovanniBellini. La vicenda, sollevata dal sindaco Grimani nel maggio del 1902, si incentrò sugli interventi conservativi che avevano ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] «Cristo in maiestate» del pittore fiammingo Petrus Christus, il suo ritratto eseguito dal pittore veneziano Giovanni Paolo degli Agostini allievo di GiovanniBellini (oggi al Museo di New Orleans), e un altro ritratto «dal naturale» inserito in una ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di quadri e si servì dell'opera di numerosi artisti; commissionò tele al Mantegna e possedette quadri di GiovanniBellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò Monteleone ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] il panorama artistico internazionale. Dopo aver illustrato, sempre per la Gazzetta, la mostra veneziana del 1949 su GiovanniBellini, fu nuovamente inviato alla XXV Biennale del 1950, meritando di entrare nella redazione di Paragone, rivista fondata ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] del 1480, in Paragone, LXIX (2018), 825, pp. 3-18 (in partic. pp. 10 s.); P. Benussi - P. Humfrey, The altarpieces by GiovanniBellini and A. V. from San Cristoforo della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019), 80, pp. 57-73; P ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] dei maestri fiamminghi, a Firenze e a Urbino, e poi con quelle di Piero della Francesca e del Perugino, GiovanniBellini, Antonello da Messina e Mantegna. Un enorme patrimonio di conoscenze e di eredità stilistiche è leggibile nelle opere degli anni ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Venezia: c'è l'insegnamento volumetrico e di colore di Antonello da Messina, a Venezia nel '75-'76, il rapporto con GiovanniBellini, e si osservano contatti con Alvise Vivarini e il forte influsso di opere fiamminghe. Nulla costringe a pensare a un ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ma trovò attuazione solo la divisione dello spazio centrale in due piani (1968).
Con gli allestimenti delle mostre «GiovanniBellini» (1949), «Giovan Battista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena» (1952), e delle sezioni storiche del Museo Correr ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] dal repertorio delle incisioni d’Oltralpe. A questa cultura va aggiunta l’influenza della pittura veneziana (di GiovanniBellini, di Bartolomeo Montagna e di Giovan Battista Cima piuttosto che di Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione), sia ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...