• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [464]
Arti visive [262]
Musica [133]
Storia [50]
Letteratura [45]
Religioni [27]
Teatro [21]
Diritto [19]
Medicina [15]
Geografia [11]

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Maria di Rohan (Riccardo). L’opera più frequentata di Vincenzo Bellini fu I Puritani (almeno 6 allestimenti, nella parte di Arturo), Temistocle Solera (Rizzardo Mazzafiore; Milano, Scala, 1840), Giovanna II, regina di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 1951, cantò al Carlo Felice di Genova nel 1952 e nel 1953 (Don Giovanni di Mozart, Manon di Massenet e Il flauto magico); fu al Massimo di , al Verdi di Trieste, al Massimo di Cagliari, al Bellini di Catania, al Regio di Parma, al Municipale di Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Simone Ciolfi Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini. Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] ancora ne La fanciulla del West. Il 7 ag. 1913 sposò a Milano Adele Previtali, da cui ebbe tre figli: Elisabetta, Giovanna e Antonio. Tra il 1913 e il 1914 fu attivo a Londra (Covent Garden), Parigi (Champs-Elysées e Comédie-Française) e Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GIULIO GATTI CASAZZA – ELISABETH RETHBERG – FERNANDO DE LUCIA – FRANCESCO TAMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Il classicismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] che si raccolgono a Roma intorno al pontefice Urbano VIII, da Giovanni Ciampoli, che la teorizza nella Poetica sacra, a Virginio Cesarini italiana, scienziati come Francesco Redi e Lorenzo Bellini praticano forme di poesia classicheggiante, mentre a ... Leggi Tutto

RANZO, Mercurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZO, Mercurino Paolo Rosso RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] cui ebbe i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone. Negli anni Quaranta si consolidò la Series familiae de Ranzo; Vercelli, Biblioteca Civica, C.A. Bellini, Serie degli Uomini e delle donne Illustri della Città di Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO DI SAVOIA – HARTMANN SCHEDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZO, Mercurino (3)
Mostra Tutti

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] contrappunto con Vincenzo Fioravanti, e strumentazione con Giovanni Moretti. Debuttò come compositore d'opera nel 1860 due mariti (libretto di A. Spadetta), rappresentata a Napoli, teatro Bellini, 1º febbr. 1866, ripresa al teatro Rossini nel 1871 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] lezioni anche i ‘maestrini’ Michele Costa e Vincenzo Bellini. Ancora studente e appena quindicenne scrisse, su rivolto verso il grand opéra in Celinda, Caterina Howard e Giovanna di Napoli, l’attenzione nei confronti dell’elemento sensuale. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] difesa del progetto di un "grattanuvole" in piazza S. Giovanni in Conca ("mi ripugna di escludere a priori che anche , cart. 260); restauro ed ampliamento del settecentesco palazzo Bellini a Novara, trasformato in sede della Banca popolare (progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e Titta Ruffo. Nel 1913 fu coinvolto dal tenore Giovanni Zenatello nel progetto di un festival estivo all’Arena di con La Cenerentola di Gioachino Rossini e I puritani di Vincenzo Bellini al primo Maggio musicale. Nel 1934, dopo aver fatto ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUADRONE, Giovanni Battista Francesco Franco - Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] 1868 vinse il concorso triennale dell’Accademia Albertina (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 177) e l L’ottocento, II, Milano 1991, p. 980 (con bibliografia); E. Bellini, Pittori piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1998, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-LOUIS-ERNEST MEISSONIER – GIOVANNI BATTISTA QUADRONE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JEAN-LÉON GÉRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 97
Vocabolario
restèllo
restello restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali