MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ), 3, pp. 211-217; Giorgione e i giorgioneschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1955, pp. 113, 200, 206-210; F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 20, 25, 35, 39, 55, 118, 246, 301; II, tavv. 601-604; T. Pignatti ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di GiovanniBellini nel [...] Piccoli maestri, I, L. da Rimini, in Bollettino d'arte, II (1922), pp. 363-370; G. Gronau, Le opere tarde di GiovanniBellini, in Pinacotheca, I (1928-29), pp. 116 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] vanno considerate anche le scelte culturali dell'E., ad esempio la maggiore considerazione rivolta ai primitivi anteriori a GiovanniBellini, e comunque il suo scarso interesse nei confronti del Tintoretto.
Nel complesso, tuttavia, l'E. si fece ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] nel catalogo, dichiarò come sue fonti pittoriche il Quattrocento italiano e, in particolare, Piero della Francesca e GiovanniBellini. Nell’ambito dell’arte contemporanea, dalla quale sembra tenersi a una certa polemica distanza, individuò nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] cittadino, ma anche le attinenze formali tanto con l’ambiente veneziano – in particolare con Antonello da Messina e GiovanniBellini per le volumetrie addolcite, e con Vittore Carpaccio e Benedetto Diana per la vena narrativa – quanto con i coetanei ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] la Dilettevole passeggiata dall’atrio del Palazzo reale fino ai pubblici giardini (1832, con Jacopo Crescini) e GiovanniBellini e i pittori contemporanei (1833).
Scrisse anche molti elogi funebri, in particolare di esponenti autorevoli del clero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] pletora dei Contarini. Ma oltre ad "anticaglie", aveva anche una bellissima pinacoteca, con opere di GiovanniBellini, Giorgione, Tiziano, Schiavone, Paolo Veronese. "Musaeum instructissimum", aveva infatti definito la collezione un visitatore di ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] , trasferimenti e restauri dal 1862 al 1954, in La pala ricostituita. L'Incoronazione della Vergine e la Cimasa Vaticana di GiovanniBellini. Indagini e restauri (catal.), a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1988, p. 41; O. Casazza, La cappella Brancacci ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] -178, 180; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, II, pp. 152 s. (per Francesco), 81 (per Giovanni); F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 150-160; II, pp. 558-563 (le attrib. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] 1510), dipinta per la chiesa di San Giobbe a Venezia a diretto confronto con la celebre Pala di San Giobbe di GiovanniBellini, e I diecimila martiri del Monte Ararat (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1515) in cui l’artista pone, forse per l’ultima ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...