LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] fregio di dieci scene sotto il soffitto del camerino del duca Alfonso, che alle pareti accoglieva già i grandi baccanali di GiovanniBellini, di Tiziano e dello stesso Luteri.
Nell'agosto del 1520 il L. e il fratello Battista, da poco tornato da un ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] abiti orientali comuni nella Venezia del tempo e puntualmente raffigurati nei lavori degli artisti attivi in città, quali GiovanniBellini e l’emiliano Marco Zoppo. La stessa figura di Cristo in pietà dell’arca pare riecheggiare analoghi modelli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 269; A. Angelini, in Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 64 s., cat. 53; A. Conti, GiovanniBellini fra Marco Zoppo e Antonello da Messina, in Antonello da Messina. Atti del convegno... 1981, Messina 1987, pp. 275-303 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Cristoforo si recò una prima volta a Venezia, già forse insieme al fratello minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e GiovanniBellini, che nel 1494 lodò le sue opere; con lui strinse un’amicizia, poi guastata, secondo quanto riferito dallo stesso ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] - F.M. Ferro, Il caso Vivarini a Barletta, Barletta 2016, pp. 57-79 (in partic. pp. 60-64); G. Russo, A. V., GiovanniBellini e le ‘forme’ dell’Umanesimo, in Humanistica, in corso di stampa a; Id., Per la tarda attività di A. V., in Albertiana, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] pp. 153-157; M. Davies, National Gallery catalogues. The earlier Italian schools, London 1961, pp. 213-215; F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, I, Venezia 1962, pp. 160-177; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] ), pp. 189 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 112-114; F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, I, Venezia 1962, pp. 250-254; F. Zeri, Filippo M. e non Alvise Vivarini, in Diari di lavoro ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di un pittore originale ma ancora in formazione, in grado di recepire le suggestioni tratte da grandi maestri quali GiovanniBellini e Andrea Mantegna (si vedano alcune figure ispirate alla pale di S. Giobbe e al trittico dei Frari del primo ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Museo civico di Padova (Raimond van Marle nel 1934 ne avrebbe poi indicato il prototipo nella Madonna Wittgenstein di GiovanniBellini) e al Cristo alla colonna del Museo di Budapest, indicato da Adolfo Venturi (1900) come una replica andante della ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] altro un dipinto di J. van Eyck e due ritratti del L. stesso e del padre, rispettivamente di Iacopo e GiovanniBellini. Eloquente, al riguardo, che al L. fosse indirizzata la celebre missiva sugli antichi pittori padovani di Girolamo Campagnola, oggi ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...