• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [464]
Arti visive [262]
Musica [133]
Storia [50]
Letteratura [45]
Religioni [27]
Teatro [21]
Diritto [19]
Medicina [15]
Geografia [11]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] rivela più nulla dello stile dei suoi maestri, e nulla ancora di quello di Giorgione. Le forme sono timidamente ispirate a Giovanni Bellini e a Cima da Conegliano, ma il colore già contrasta con le timidezze formali, il chiaroscuro tradizionale è già ... Leggi Tutto

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] ) è ben diverso dall'aspetto di chi soffre di un dolore morale (esempio i personaggi in La pietà di Giovanni Bellini). L'aspetto è spesso espressione dello stato di sviluppo psichico arretrato del soggetto (come nel cretinismo endemico). Molto ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] che ha sempre, almeno nei migliori, da A. Soffici a C. Linati, da S. Slataper a G. Papini, da P. Jahier a Giovanni Bellini, da G. Boine a C. Sbarbaro, da D. Campana a Carlo Stuparich, una suggestiva intensità, una levitante freschezza, un sapore di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] allora si sciolsero, uscirono dal lungo prisma rettangolare per sottoporsi al tornio, vissero nell'orbita delle creazioni di Giovanni Bellini. Nell'architettura, Pietro s'intonò, al suo inizio, con le forme del gotico fiorito, poi complicò le timide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

PORDENONE, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE, Il Carlo Gamba Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] all'arte nell'ambiente dei pittori da Tolmezzo, seguì poi Giovanni Bellini e il Giorgione; e, per quanto impressionato da altri sommi maestri, divenne artista di grande originalità, di grande impeto immaginativo, di ricco e caldo colorito. Amante dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE, Il (2)
Mostra Tutti

MONTAGNA, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA, Bartolommeo Carlo Gamba Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] Vivarini, ma rimase soprattutto impressionato da Antonello da Messina nel modo di rilevare e illuminare le figure e da Giovanni Bellini nel modo di comporle e di farle campeggiare contro i paesi. Conservò sempre un carattere proprio ruvido e potente ... Leggi Tutto

SANTACROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE György Gombosi . Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] di Simone. Fra le opere minori del maestro si distinguono alcune Sacre conversazioni a mezze figure spesso attribuite a Giovanni Bellini o credute opere giovanili del Palma. 2. Gerolamo da S. è probabilmente quel Gerolamo di Bernardino il quale sin ... Leggi Tutto

IACOPO da Montagnana

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Montagnana Andrea Moschetti Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore [...] ferrarese o bolognese, subito dopo verosimilmente passò in Venezia alla scuola di Giovanni Bellini. Nel 1469 fu inscritto nella fraglia dei pittori padovani. Fra le sue opere principali sono le seguenti: una pala d'altare per il Santo con l'Albero di ... Leggi Tutto

LATTANZIO da Rimini

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO da Rimini Pittore. Lavorò nel 1492 insieme con Giovanni Bellini, di cui era scolaro, alla grande sala del consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Eseguì la grande pala (circa 1500) di S. Martino [...] (1499), già nella chiesa dei Crociferi a Venezia e la Madonna tra i Ss. Giovanni Battista e Girolamo, già nella coll. Conestabile a Ferrara. Seguace non mediocre del Bellini e del Carpaccio, si distingue per colorito caldo e vivace, per gusto di ... Leggi Tutto

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] di Salomone, Kingston Lacy, National Trust; pala di S. Giovanni Crisostomo, Venezia; portelle d'organo con quattro Santi, Venezia, S , l'influenza dell'opera tarda di G. Bellini e un'impostazione monumentale, sottolineata anche dall'ambientazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
restèllo
restello restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali