BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] , che è fugacemente menzionato in una lettera di Erasmo.
Dei tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di Enrico VII, confermato in questo incarico da Enrico VIII con un ...
Leggi Tutto
ERNA, GiovanniBattista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
Giovanni Giacomo, figlio dell'E., nacque nel 1647; nel 1676 divenne maestro muratore, membro della corporazione e cittadino di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] in due punti (pp. 151 e 165) lo definisce Giovan Luca, lo chiama invece Giambattista a p. 163. Come Giovan Battista lo identificano costantemente il Varese e il Donaver.
L'episodio che vide protagonista il D. appartiene alla guerra tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, GiovanniBattista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] coeso nelle sue parti, il film resta in primo luogo una passerella di attori: Anna Maria Ferrero, M. Arena, Giovanna Ralli, E. De Filippo e De Sica. Discreto successo commerciale ottennero anche la commedia Le signorine dello 04 (1955), di ...
Leggi Tutto
BOSDARI, GiovanniBattista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] Roma il 4 dicembre di quell'anno.
Si era risposato con Ivanka Bonda, dalla quale ebbe due figli: Rometta e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 395, 39; Atti parlamentari, Camera,Discussioni, legislature XV, XVI, XX ...
Leggi Tutto
BUGATTI, GiovanniBattista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] 22 marzo 1796 al 17 ag. 1864. D'ordinario faceva il verniciatore d'ombrelli, ed era condannato al domicilio coatto al di là del Tevere, ove abitava in Borgo Sant'Angelo, quasi sicuramente al n. 120.
Prima ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Dopo la morte di lui fu inviato nelle Indie Occidentali, alle dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di GiovanniBattista,che da parecchi anni eseguiva lavori di ingegneria militare in quelle colonie. Francesco prese parte alla ...
Leggi Tutto
LICATA, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] studi liceali, conseguì la laurea in scienze naturali nell'Università di Napoli e in seguito fu insegnante di scienze nelle scuole secondarie dell'Istituto suor Orsola Benincasa. Strinse amicizia con l'antropologo ...
Leggi Tutto
DERCHI, GiovanniBattista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] al 1895, seguì presso l'Accademia ligustica di belle arti i corsi di C. Perosio, pittore paesaggista e miniaturista. Ben presto strinse rapporti di amicizia con gli artisti del gruppo sampierdarenese (A. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] paterno Marcantonio, nel quale si raccoglievano i prestigiosi titoli e il rilevante patrimonio della famiglia Borghese. Morto anche Marcantonio, il B. crebbe sotto la tutela della nonna paterna, Camilla ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...