PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una serie di pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. GiovanniBattista della morte, della quale il pittore era entrato a far parte fin dal 1531 (Borghesi - Banchi, 1898, p. 444).
Negli ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazione dei magi e i ss. GiovanniBattista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con quattro santi della Galleria dell ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ritenuta dispersa (cfr. Soli, 1974, II, p. 344); in realtà fu trasferita da Modena a Spilamberto nella chiesa di S. GiovanniBattista, dove tuttora si trova (cfr. Righi Guerzoni, 1990, pp. 157-170).Resta memoria di un'altra pala, una Madonna col ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] 1674-24 dic. 1675) alla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella chiesa della Madonna degli Angeli, per incarico di Maria GiovannaBattista di Nemours. Del 1676 è il saldo di un'Annunciata perla Venaria reale, e del 1677, sempre per il medesimo luogo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , scolpito dallo scalpellino settignanese Domenico di Piero Lazzeri (Marchini, 1963). Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì nel 1608 il ruolo di consigliere e poi nel 1609 e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] -17 (Marubbi, 2012, p. 45). A questo nucleo appartiene anche la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. GiovanniBattista, s. Erasmo, s. Chiara, l’arcangelo Raffaele e Tobiolo (Lodi, collezione della Banca popolare di Lodi), proveniente in origine ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] officiolo di cui il B. aveva miniato la pagina iniziale. E nella sua lettera da Padova del gennaio del 1515 a GiovanniBattista Ramusio, Andrea Navagero accenna a un Virgilio miniato dal B. (Cicogna). A lui si attribuisce pure la decorazione di altri ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Cornia ricorda anche un Apolloche saetta Pitone, il cui disegno preparatorio è stato celebrato in un madrigale della Galeria (1619) di GiovanniBattista Marino (Favole, a cura di M. Pieri, Padova 1979, pp. 27 s. n. 38). L'incontro tra il C. e il ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 2000), destinata, secondo le volontà testamentarie di Tagliacozzi, all’altare della cappella di famiglia nella chiesa di S. GiovanniBattista (Ghirardi, 2004).
È perduta la pala con S. Lorenzo, s. Caterina e s. Apollonia, dipinta nel 1596 per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] sacro messo in opera dal marmoraio Giuseppe Bastelli – e, poco dopo, i bassorilievi di marmo con S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, 1989A, passim; Borrelli, 1998, p. 79); alla fine del 1734 fu ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...