COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] antico bassorilievo figurato dipinto dal C. nella Visitazione del Tomaioli (firmata e datata 1730: Napoli, chiesa di S. GiovanniBattista) dimostra che in quel tempo era già iniziata la collaborazione tra i due pittori. La terza personalità è quella ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] e la distruzione ottocentesca della cappella.
Già in data 26 apr. 1546 la Compagnia di S. Giuseppe aveva contattato il pittore GiovanniBattista Della Cerva per affrescare l'intera cappella, ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] il Giovane.
Il catalogo dell’artista presenta alcune attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. 78 nr. 89; attualmente in deposito ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] un Gesù Bambino (ubicazione ignota: Collection…, 1870, p. 156 n. 232) e per un signor Houblon, inglese, un S. GiovanniBattista la cui replica in marmo, di proprietà del figlio del F., Clearco, fu presentata all'Esposizione italiana del 1861 a ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] due puttini di sua invenzione (Rizzo, 1979).
Morì il 24 luglio 1742 a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo GiovanniBattista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli l'11 sett. 1699 e fu battezzato nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] a questo la ricostruzione, che durò sino al 1788, del teatro Carignano, parzialmente distrutto da un incendio: e GiovanniBattista propose il figlio quale direttore dei lavori, motivando la richiesta con il bisogno di un tempo maggiore da trascorrere ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 28 febbraio viene ricordato per la prima volta come ingegnere militare, inviato a Venezia presso l'oratore gonzaghesco, GiovanniBattista Malatesta, per disegnare le fortificazioni di Padova e Treviso (ibid., p. 57); dopo il 1° agosto fu allontanato ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] luglio 1566 (ibid., p. 80 n. 34), fu inizialmente attivo, rimanendovi quattro anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva sostituito nei lavori per il duomo (ibid., n. 35). La sua attività pisana ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] G. il disegno del palazzo della città e il Consiglio della Comunità di Barge quello per la chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era contemporaneamente impegnato a Torino. Nel 1733 ebbero inizio i lavori per ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] a Barletta), già ridimensionate a seguito dei contatti con le cerchie naturalistiche, di cui sono frutto il S.GiovanniBattista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...