GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 460, 463; J. Garms, La cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, ibid., pp. 113, 119, 121; M.T. Mandroux França, La Patriarcale del re ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] .M. Crespi by F.M.N. G.…, in Gli Uffizi - Studi e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor GiovanniBattista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLVII, Venezia 1752, pp. 137-140 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Livo sul fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giacomo [?], datata superiormente in un cartiglio 1517, in cui la Vergine è stilisticamente e compositivamente affine, anche ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] verso il 1493-94.
Nel 1495 M. firmò, datandolo, il trittico con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, GiovanniBattista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con ogni ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] in collezione privata a Bologna, anch'essa con due raffigurazioni sovrapposte, la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita al pittore da Offner (1981) e, indipendentemente, da ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] tavoletta della National Gallery di Washington, con la Madonna e il Bambino, due angeli, s. Pietro e s. GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi di Firenze, recava sul retro un'iscrizione di Carlo Lasinio (oggi perduta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] tra il 1429 e il 1435 (Fantappiè, p. 367) - rappresenta una Madonna con il Bambino e i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, entro due medaglioni, sono raffigurati l'Annunciata e l'Arcangelo Gabriele ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] fatti adulti perseguitano e uccidono i ladroni, Piestrini vinse il terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Luca del 1704. L’anno successivo ottenne il secondo premio ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, GiovanniBattista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] la madre, Maddalena Vergè, romana, lavorava come sarta.
Lo J. ricevette la sua prima educazione artistica da E. Pastina, pittore paesista napoletano domiciliato presso la sua famiglia. La formazione proseguì ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] qualità e competenza, coma Carlo Antonio Durante, specializzato "nel vestire qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), GiovanniBattista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, e altri ancora che pur non appartenendo alla sua ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...