CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , si trasferiva a Messina. Di lui le fonti (Samperi, p. 615) ricordano un dipinto con la Madonna e s. GiovanniBattista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la sorte). Incerto se suo o del fratello Lorenzo è invece il gruppo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. GiovanniBattista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. 46, 56). Nel 1626 il pittore dipinse il Miracolo della fondazione di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] trono del Museo archeologico e civico di Amelia, proveniente da un altare dedicato al santo nella chiesa di S. GiovanniBattista dei francescani osservanti, si può agganciare al periodo immediatamente successivo al 1475 e legare al nome del cardinale ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] anch'esse tre donne non identificate (Habich, 1913-14, pp. 100 s.; Bernhardt, pp. 87 s.; De Coo, n. 2442).
GiovanniBattista, figlio di Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, p. 240), fu attivo come ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 1891). Carlo Emanuele chiese i disegni anche dell'arco eretto a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese GiovanniBattista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e dipinto dal D. (Turletti, 1879-90, II, pp. 786, 990), disegni commissionati in ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] anno dà notizia dell'inizio della lavorazione a stucco dell'altare da parte dello stesso Bernardino e di suo figlio GiovanniBattista.
La struttura dell'altare è indicata come compiuta alla metà del mese di novembre, mentre nell'estate successiva i ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] stilistici che non trovano riscontro nella pittura dei D.; come anche riteniamo non del D. gli affreschi della cappella di S. GiovanniBattista.
Datato 1515 sullo zoccolo in basso a destra, al di sotto di un oculo con la mezza figura di un Profeta ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 1588) è quasi completamente opera di bottega e le sculture di marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. metteva spesso i suoi modelli a disposizione degli allievi, come è ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Torino, che frequentò dal 1820 al 1828 seguendo prima i corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa.
Talento precoce, nel 1822 il G. iniziava una fertile ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] ispirato al Busto di Luigi XIV di Bernini. Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...