CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] a Parma intorno al 1460. Dalla moglie Antonia, della quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne organista del S. Sepolcro di Parma; Polissena (nata nel 1507); Pietro Francesco (nato nel 1508 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe Nogari, Pietro Longhi, Mattia Bortoloni e forse anche ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] d'Aste (1658, Portoghesi, 1973, p. 533).
I lavori relativi a palazzo Altieri furono commissionati dal cardinale GiovanniBattista Altieri e procedettero in varie fasi costruttive che andarono dal 1650 al 1673. Presentavano un duplice aspetto: il ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] in Panisperna, ricorrono anche nel successivo Battesimo di Cristo (1767: Patrica, chiesa di S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna a Roma (1776): opere entrambe mutuate da analoghe composizioni reniane.
La ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] ; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca Capitolare, infine, una Incoronazione della Vergine, molto rovinata.
Certo ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] S. Vito di Praga, proveniente forse da una città dalmata, attribuitogli da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di Venezia (Mariacher); e il S. Agostino tra due frati domenicani ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] . fu attivo anche come frescante: nel 1720 eseguì gli affreschi per la parrocchiale di Lanzada con le Storie di s. GiovanniBattista, commissionati dal parroco Francesco Mottalini, zio materno del L., e nel 1723 scene della Passione per l'oratorio di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] col Bambino (Roma, Gall. Doria); Riposo in Egitto (ibid.); Susanna e i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. GiovanniBattista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss. Barbara e Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] , lasciando le figlie sotto la tutela della moglie Livia Boccaccio e di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano società per costituire un opificio di drapperie (ibid., 13 p. 374 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] nel maggio 1656 per il reggente Capece Galeota: una Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S.GiovanniBattista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...