DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] nell'Archivio di Stato di Genova ' il contratto del 7 maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. GiovanniBattista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara (oggi disperso: Belloni 1974, p. 10). Degli stessi ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] originariamente provvista di una tribuna superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. GiovanniBattista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] con gli apostoli e i clipei, mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. GiovanniBattista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai illeggibili, mentre l'unico ciclo in ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente le figure di S. GiovanniBattista, Aronne e Zaccaria e di S. Nicola, S. Gregorio di Agrigento e S. Gregorio Taumaturgo. Nel naós trovano posto ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Lodovico, medico di corte di Augusto III, a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno GiovanniBattista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura Ercole Graziani, che si ricollega, attraverso il maestro Luigi Mattioli, alla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] su disegni del G. che, nella stessa città, venne poi incaricato di ristrutturare la chiesa di S. GiovanniBattista dove realizzò cinque cappelle su ogni lato utilizzando l'ordine "bastardo" (ottenuto alterando proporzioni e forma degli elementi ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] finestre, i patriarchi di Costantinopoli e altri santi. Fatto non comune, nell'abside del diaconico, oltre a S. GiovanniBattista, sono rappresentati alcuni papi, tra cui Leone I, Gregorio Magno e Silvestro; nella protesi compare invece il ciclo dei ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] . Il perduto S. Sebastiano per l'omonima chiesa di Taggia è di due anni posteriore: sempre del 1485 è il S. GiovanniBattista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest'ultima opera, che per contratto prevedeva la collaborazione fra il B. e ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] . assunse una posizione critica sia riguardo alle opere di rafforzamento della nuova facciata del sottostante S. GiovanniBattista sia rispetto ai valori estetici della costruzione giudicata non rispondente ai principî di una architettura chiesastica ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] della chiesa romanica di S. Giacomo, avvenuta fra il 1290 e il 1320. La cappella dedicata a s. GiovanniBattista del Grande Beghinaggio, iniziata nel 1305, come ricorda un'iscrizione sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degli ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...