Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 13° secolo. Si conserva inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati e sono databili ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , la dignità e il fasto del monarca. Questa caratteristica emerge dovunque nella musica barocca. Se ne trova esempio in GiovanniBattista Lulli ‒ che opera in Francia, alla corte del Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ‒ violinista in Italia, nella Roma ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] del Bononi. In tempi recenti (Mezzetti, 1962)èstata riferita a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete quasi letteralmente la composizione del B. di uguale soggetto nella ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] produzione di rilievi per pale d'altare, di statuette, tavolette e piccoli reliquiari, spesso raffiguranti la testa di s. GiovanniBattista. Opere in a. venivano prodotte anche altrove, per es. a York, Londra, Burton-on-Trent e Chellaston. In questi ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , registrato il 22 marzo 1616, al quale fece da padrino il pittore Giovan Battista Carlone (tra i protagonisti della scena artistica genovese); un altro GiovanniBattista, il quale, battezzato il 18 luglio 1621, si spense giovanissimo il 23 giugno ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] protrarsi nel tempo, come testimonia, nel 1179, la presenza delle reliquie di s. Donnino nella chiesa di S. GiovanniBattista, l'antica battesimale, la stessa nella quale nel 1195 sarebbero ancora convenuti i delegati della Lega Lombarda per sancire ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] centrale superiore con la Vergine (a eccezione forse del Bambino), i due pannelli di destra con i SS.GiovanniBattista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e i SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre scomparti della predella con Natività ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] romana di S. Eligio degli Orefici, con la Trinità in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione che ha avuto largo seguito (Titi, 1674, 1987 ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] delle quali eseguite dall'I. a due mani con Orlando Flacco: la Madonna col Bambino, angeli e i ss. Vigilio e GiovanniBattista del Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala per S. Zeno del 1563, di cui si conserva il disegno preparatorio alla ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. GiovanniBattista, a partire dal 1225 conservò unicamente la dedica a Notre-Dame. Le fonti relative alla storia dell'edificio sono note solo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...