MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] con un motivo architettonico a edicole di gusto classico, reimpiegato dal 1604 come piedistallo della statua di S. GiovanniBattista, ma che costituiva la base del fonte battesimale, la cui vasca, riutilizzata nello stesso anno come acquasantiera, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] collaborare intensamente a diversi periodici. Finita la Prima guerra mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello GiovanniBattista Cavalcaselle (1819-1897) – un lungo e fondamentale viaggio in Europa al seguito del collezionista Alessandro Contini ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] prima del 3 apr. 1613; seguirono poi, fino al 18 ag. 1614, il S. Rocco (ora sull'altare a pianterreno) e il S.GiovanniBattista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola, poiché nel 1615 assunse l'incarico di costruire l'altar ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , Palazzo Bianco, proveniente da casa Piola: Griseri, 1955, p. 45) e Zaccaria scrive il nome di suo figlio GiovanniBattista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato antiquario (Sothebys, Londra, 6 apr. 1977, come Gregorio De Ferrari; Newcome ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] dal Tassi, ne esistono ancora una quindicina in loco (oltre alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla stessa chiesa provengano altre sei tele ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] - e talvolta nello stesso contesto figurativo di quest'ultimo - è abbastanza diffusa la scena del b. dei neofiti da parte di GiovanniBattista (si veda per es. il fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi di Renier de Huy del 1107-1118; Squilbeck ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sembra attestare il primo strato di affreschi presente nella cappella del SS. Crocifisso con storie della Vita di s. GiovanniBattista - sinopia del Banchetto di Erode, decorazione a racemi della volta, sottarco con busti di angeli -, attribuiti a un ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] marito, di cui inciderà disegni. Il 2 sett. 1578 fu battezzato nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio GiovanniBattista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I legami con i Gonzaga d'altronde non ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , forse nella stessa bottega del G. (Ladis, 1982).
A questi anni risalgono gli affreschi con Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nella cappella del castello di Poppi presso Arezzo (Donati, 1966 e 1991), i quali, accanto all'affine ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Enriotto Antonio (Colombo, pp. 208-214). Nello stesso 1576 firmò e datò la Madonna col Bambino e i ss. Michele e GiovanniBattista che presenta un donatore con le insegne della croce di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...