PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Palestina e dell'Egitto, in coerenza con una tradizione di ambito siropalestinese attestata già nel sec. 5° e testimoniata in Giordania nelle chiese di S. GiovanniBattista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Aquileia nell'Alto Medio Evo. Note urbanistiche, ivi, pp. 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San GiovanniBattista a Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 59, 1979, pp. 81-110; T. Miotti, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] s. Ferreolo, in rame battuto, conservata a Nexon (dip. Haute-Vienne) nella parrocchiale dedicata alla decollazione di s. GiovanniBattista, reca la data del 1346 ed è firmata da Aimeri Chrétien, orefice di Limoges.Lo smalto limosino contribuì anche ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il 1350. Sul muro ovest sono raffigurati S. GiovanniBattista e S. Cristoforo, di grandezza superiore al vero; Josse Vijdt, primo scabino di G., per l'antica chiesa di S. Giovanni, oggi cattedrale di S. Bavone.
Bibl.: E. De Busscher, Recherches sur ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] posto del presbiterio ottagonale dell'edificio precedente, elemento che è presente anche in altre chiese palestinesi quali quella di S. GiovanniBattista a Gerusalemme o della Tomba di Mosè a Ras Siaga sul monte Nebo.Tra gli esempi meno frequenti, ma ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] state rinvenute nel 415), fuori la porta di Neapolis. Alla stessa epoca può risalire anche il triconco dedicato a s. GiovanniBattista. Eudocia inoltre avrebbe fatto ampliare le mura della città verso S per includervi il monte Sion e il quartiere di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ai tempi dei primi Normanni in Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; B. Cappelli, Il Mercurion, Archivio Storico per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Lafréry intitolata Le sette chiese di Roma, l'Iconografia della città di Roma di Giovanni Maggi, pubblicata per l'Anno Santo 1600, e la Pianta di Roma di GiovanniBattista Nolli del 1748.
Riguardo agli oggetti ricordo, a parte le presunte reliquie di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] complessa, di tipo già trecentesco: al di sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Maria Maddalena) si trovano dieci patriarchi e profeti (Abramo, Isaia, Giacobbe, Geremia, Mosè, Davide, Iafet ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del sec. 12°, il palazzo vescovile. A Újezd, a S di Nebovidy, si elevavano le chiese di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle della ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...