• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
812 risultati
Tutti i risultati [6471]
Storia [812]
Biografie [3960]
Arti visive [1615]
Religioni [596]
Letteratura [355]
Musica [221]
Diritto [202]
Diritto civile [148]
Economia [92]
Medicina [63]

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Luca Amelotti Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] e, dopo aver trascorso qualche mese a Roma alla corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una ribellione di Ponente. Nel 1417, insieme con il fratello Battista, comandò una spedizione contro Tommaso Malaspina marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] riuscì, nel 1577, anche grazie alla mediazione di Giovan Battista Saluzzo, a ottenere la mano di Caterina, figlia di Clemente celebrate nel 1595, una Anna Maria, vedova di un Giovanni o Giovannino Cacherano che era stato scudiero di Carlo Emanuele I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] Leopoldo aveva concentrato truppe in Trentino - questi si persuasero dell'utilità della milizia. Così il savio alle Ordinanze Giovanni da Mula e il C. poterono recarsi nell'altopiano e procedere alla "distribuzione delle armi"; ne riferiva lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

DELLA TORRE, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Giovanni Rodolfo Savelli Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] oltre a svolgere un'intensa attività professionale, non cessò una qualche produzione poetica, intrecciando una solida amicizia con Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e letterato di un certo interesse nel panorama genovese: troviamo così versi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Giuliano Vanna Arrighi Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] missione si svolse a Venezia, al seguito degli oratori Giovan Battista Ridolfi e Paolantonio Soderini nel marzo 1499. Nel mese di . fu incaricato dai Dieci di balia di recarsi presso Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Ludovico Clizia Magoni Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] iure con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile. Dal 1505 il G il 4 marzo 1533, il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] . Nel 1437, in seguito alla ribellione del fratello Battista che aveva ripetutamente tentato di impadronirsi del potere, il provocò a Genova una ribellione contro Tommaso, guidata da Giovanni Antonio Fieschi che aspirava al comando della flotta. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Prospero Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani. Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] città, sollevò i suoi partigiani contro l'A., difeso dal cugino Giovanni e da Gianluigi Fieschi. La spietata reazione e il tradimento di Ibietto Fieschi, che si accordò con Battista Fregoso, provocarono la caduta dell'Adorno. Il 25 nov. 1478 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – ROBERTO SANSEVERINO – FRANCHINO GAFFURIO

LUCANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCANI, Francesco Maria Paola Zanoboni Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] Milano, cita il L., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti governativi di cui i congiurati ( luglio 1476 il L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del legum doctor Giacomo, che gli portò in dote 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] poté eliminare i dissidi nella città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. 1414) fu represso: ma mettendo salde basi nel possesso di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo erede. L'ultima notizia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 82
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali