PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] ; cominciò a praticare l’arte medica e ciò gli permise, anche in ragione del suo antico legame col coetaneo GiovanniBattista Cibo, di entrare nella Curia papale in qualità di medico e di essere fortemente favorito nella carriera ecclesiastica. Il ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] tramite la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi della corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] ; in questo, accanto all'ammanierata commozione di fronte a determinati episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. GiovanniBattista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai re magi adoranti, alla Maddalena piangente, il C. esprime ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] piuttosto oscuramente, fino al 1644, quando fu eletto papa, col nome di Innocenzo X, il cardinale GiovanniBattista Pamphili. Il nuovo pontefice, ormai anziano, era fortemente legato alla cognata Olimpia Maidalchini, zia del M. (era una sorella ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da GiovanniBattista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] 1710 e studiò quindi teologia e filosofia ad Udine, mostrando subito una viva inclinazione per gli studi storici e per la letteratura. Il 1º maggio 1712 fu ordinato sacerdote e tentò invano di farsi nominare ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] sarebbe vissuto fino all’età di 116 anni – notizia trasmessa dalla sua Vita e confermata, secondo l'erudito camaldolese GiovanniBattista Mittarelli, da «due vecchie iscrizioni» della chiesa e del chiostro del monastero di S. Cristina e S. Parisio di ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] da parte di G., assistito dai canonici della cattedrale, di un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in danaro - corrisposti per le concessioni livellarie non fossero di grande ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte GiovanniBattista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] al di là delle possibilità della mensa arcivescovile. Nel 1772 donò alla cattedrale un nuovo organo, opera del veneziano Giovanni Chinei; nel 1774 volle restaurare la metropolitana, già ricostruita dal 1734 al 1745 su progetto di G. F. Buonamici ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] si recò a Roma, dove ottenne l’istituzione canonica nel concistoro del 22 settembre e la consacrazione episcopale da GiovanniBattista Caprara Montecuccoli, il 27 settembre 1795; lo stesso giorno inviò la sua prima lettera pastorale al clero e al ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] preparatorio per una storia della città di Gaeta - che, restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera di GiovanniBattista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta (Napoli 1791) -, fu particolarmente intensa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...