PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] familiari si contano diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, GiovanniBattista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest’ultimo zio paterno di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] iure all'archiginnasio della Sapienza, dopo l'ordinazione suddiaconale a Velletri (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor GiovanniBattista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità di uditore generale della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] la pacificazione. La situazione precipitò nella primavera del 1517, quando, il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero GiovanniBattista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, ma, avvertito dal fratello Camillo, suo procuratore, ritornò subito a Reggio ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da GiovanniBattista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Chiesa. In effetti egli fu uno dei più significativi referenti dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni rinunciò al governo della diocesi.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Valdarno) dipendente dal cenobio pisano di S. Matteo, e al 1° settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. GiovanniBattista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella pieve di Calci le reliquie di s. Ermolao, provenienti dalla chiesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] a vantaggio di Puccio di Duccio, procuratore di Spinetta.
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l'edificio, patronato di Puccio, che ottenne poco dopo ulteriori ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] (1775), un altro altare in S. Caterina da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi profani per i principi Colonna di Stigliano (1779) e ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] a Messina per passare a Reggio Calabria e il 10 ottobre cominciava la sua missione dal monastero di S. GiovanniBattista di Cataneto. Il diario di questo viaggio è contenuto nel prezioso Liber visitationis, conservato nel manoscritto greco 816 di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] . Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. GiovanniBattista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papa Gregorio, questa volta per una missione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e GiovanniBattista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di Stefano Tiepolo, editi l’anno successivo, anch’essi a Venezia, nella ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...