FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] insolita composizione in cui un dipinto con la Circoncisione viene portato in volo da due angeli e mostrato ai santi GiovanniBattista e Liborio, mentre sullo sfondo si apre un brano paesistico.
Del 1742 sono i piccoli quattro ovali dipinti su rame ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Lodi, il futuro biografo del santo, il Damiani corregge un errore nel calcolo della festa della concezione di s. GiovanniBattista e prega gli stessi abati di rivedere e, eventualmente, emendare in proposito i suoi opuscoli. Nella seconda, di incerta ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] vita religiosa, il 16 genn. 1712 vestì l'abito monastico nel convento della Consolazione della congregazione di S.GiovanniBattista, allora appartenente all'Ordine agostiniano, e fece la professione solenne il 18 genn. 1713. Rimase fino all'autunno ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da GiovanniBattista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di amici ed estimatori del monaco giornalista, il M. ripiegò - dopo l'invio di un breve necrologio alle Novelle letterarie di Giovanni Lami (XXVIII [1767], coll. 21-27, 40-44, 53-55) - su un silenzioso lavoro di custode delle carte lasciate dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] il fatto, comunque, che l'unico accenno ad una sua intenzione di recarsi a Parenzo si trova nella lettera a GiovanniBattista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta da Trento subito dopo che era stato approvato il decreto di traslazione (ibid.).
La ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] muraria - a fianco dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. Francesco la chiesa - già dedicata a GiovanniBattista - e l'annesso monastero, munifico dono della famiglia Bonghi ai frati minori. Prima di lasciare Roma, per incarico del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] -208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. GiovanniBattista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXIX (1915), pp. 458, 460 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] si addottorò in utroque sotto la guida di Angelo Luciano (Luciani) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò lo studio legale e di cui fu auditore, almeno per qualche ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , p. 132), nel 1292 G. fece costruire, nella chiesa di S. Francesco di Fabriano, una cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Ormai cardinale, un documento del 10 febbraio 1308 lo ricorda come "potestas communis Montisflorum ad vitam" e autore degli ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e circostanze presenti, in cui l'intransigenza di Pio VI veniva letta come la ripetizione dell'atteggiamento di s. GiovanniBattista "a cui il non è lecito costò la vita", mentre "nel libertinaggio de' nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...