• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4353 risultati
Tutti i risultati [8675]
Biografie [4353]
Arti visive [2120]
Storia [999]
Religioni [769]
Letteratura [425]
Diritto [291]
Musica [276]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [128]

Caccialupi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Caccialupi, Giovanni Battista Giurista (San Severino Marche 1420 circa - Roma 1496). Discepolo a Perugia di Angelo de' Perigli e di Giovanni Petrucci, fu prof. di diritto civile a Siena (1452-83), dove ebbe come scolaro B. Socino, [...] poi di diritto canonico a Roma. Esegeta e trattatista, fu seguace dell'indirizzo scolastico, ma sensibile agli orientamenti umanistici. Tra i molti suoi trattati ebbe più durevole fortuna quello metodologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ANGELO DE' PERIGLI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccialupi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Amèndola, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amèndola, Giovanni Battista Scultore (Episcopio di Sarno 1848 - Napoli 1887). Nel 1877, il suo Caino (ora nella Gall. dell'Accad. di Belle Arti di Napoli) suscitò aspre polemiche. Lavorò in seguito (1879-84) anche in Francia e in Inghilterra. Meglio che nella grande statuaria (G. Murat, facciata del pal. Reale di Napoli), si espresse in piccole sculture di spirito veristico e vagamente romantico (Il maniscalco, Napoli, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EPISCOPIO – FRANCIA – SARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèndola, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Cerlétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Enologo italiano (Chiavenna 1846 - ivi 1906), volontario garibaldino nel 1866. Nel 1873 fondò le prime stazioni sperimentali di viticoltura su basi scientifiche, e nel 1876, a Conegliano, la prima scuola di viticoltura ed enologia in Italia. Si occupò molto del problema delle bonifiche, per le quali elaborò piani originali, che, attuati in Lombardia e nell'Agro romano, fecero risorgere l'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CONEGLIANO – CHIAVENNA – LOMBARDIA – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Castaldo, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Castaldo, Giovanni Battista Capitano e scrittore militare (n. presso Cava dei Tirreni 1493 - m. forse Milano 1565 circa). Combatté in Italia, Fiandra, Germania e Ungheria, si distinse specialmente nella campagna di Transilvania del 1551; nel 1562 comandò le truppe spagnole in Piemonte contro i Francesi; da ultimo combatté contro gli ugonotti in Francia. I Discorsi di guerra, pubblicati da Ascanio Centorio, furono dettati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UGONOTTI – UNGHERIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castaldo, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Gislèni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Gislèni, Giovanni Battista Architetto e scultore (Roma 1600 - ivi 1672). Dal 1630 al 1655 fu in Polonia, dove lavorò per Sigismondo III, Ladislao IV, Giovanni Casimiro: cappella di Vasa, nella cattedrale di Cracovia; chiesa e convento [...] delle carmelitane scalze (1652), sempre a Cracovia; attese anche a decorazioni per teatro, per pompe funebri e feste di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO – CRACOVIA – POLONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gislèni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Pàstene, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pàstene, Giovanni Battista Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'America Meridionale (1534), ebbe da Pedro de Valdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PEDRO DE VALDIVIA – SANTIAGO DEL CILE – PEGLI, GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàstene, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Carlóne, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Carlóne, Giovanni Battista Pittore (n. Genova 1603 - m. dopo il 1676), figlio di Taddeo. Collaborò con il fratello Giovanni Andrea alla decorazione delle chiese dell'Annunziata del Guastato e del Gesù a Genova. Realizzò, sempre [...] a Genova, la decorazione della cappella nel palazzo ducale, e quella di S. Siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlóne, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Costanzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1704 - ivi 1778). Maestro di cappella tra l'altro a S. Luigi de' Francesi e S. Pietro, compose molta musica d'ogni genere. Il suo nome è però legato all'eccellenza ch'egli raggiunse nell'arte violoncellistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Bertani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Bertani, Giovanni Battista Pittore, scultore e architetto (Mantova 1516 circa - ivi 1576). Allievo di Giulio Romano, dal 1549 fu architetto del duca di Mantova. Costruì (1562-64) la chiesa palatina di S. Barbara; è autore di un trattato su Vitruvio (1558) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – VITRUVIO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertani, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] e le Marche, prima e dopo Raffaello (catal.), Urbino 1983, pp. 378 ss.; P. Bober-R. Rubenstein, Renaiss. artists and antique scuipture,Oxford 1986, p. 478; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII,p. 280 (sub voce Porta, Giovanni Battista della). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 436
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali