FANCIULLACCI, GiovanniBattista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] sua famiglia (cfr. voce di famiglia in questo Dizionario). Fu pittore di porcellane e miniaturista; dal 1772 fu capo dei pittori della manifattura e ricoprì la carica di direttore della fabbrica dal 1806 ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), GiovanniBattista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] . è molto vicino alle opere dei due orefici importanti alla corte nel tempo di Francesco I: i fiamminghi J. Bylivelt e Giovanni Domes. Questa comunanza di stile fra orefici di origine e formazione tanto disparata è in buona parte dovuta all'influenza ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo GiovanniBattista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] di primo piano del'movimento giansenista quali Martino Natali, che seguì i corsi dal 1752 al 1754, e Giovan Battista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del settembre 1776 lo ricorda come un "institutorem amantissimum". Ascritto da ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), GiovanniBattista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] nella seconda metà del XVII secolo; G. Nappi lo menziona (Annali, I, 41) già in data 15 giugno 1646 come GiovanniBattista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di "musico".
Come egli stesso afferma nella sua pubblicazione del 1670, aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] occupò ripetutamente le cariche di abate del Collegio dei causidici e di cancelliere del Luogo Pio delle Quattro Marie.
Ma la fama del B. è legata soprattutto alle sue abili e audaci falsificazioni di ...
Leggi Tutto
BUSIRI, GiovanniBattista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in via della Purificazione 121, nel casamento in cui dimorava anche lo scultore Giovanni Maini, principe dell'Accademia di S. Luca. Da una sua incisione, derivata da un disegno paesistico del Guercino e ...
Leggi Tutto
GELMINI, GiovanniBattista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] da un serpente. Si ha notizia di 24 edizioni uscite dai loro torchi, sottoscritte inizialmente da entrambi i G. e dal solo GiovanniBattista dopo il 1591, anno in cui Giacomo morì in seguito a una epidemia di peste.
Videro la luce per prime le ...
Leggi Tutto
BERETTA, GiovanniBattista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] e composizione con D. Foroni e strumentazione con C. Pedrotti.
Da questi molteplici studi, condotti con particolare impegno, il B. trasse la sua predilezione per la musica sacra, nel cui genere presto ...
Leggi Tutto
GALENO, GiovanniBattista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] la città natale per svolgere la maggior parte della sua attività al servizio degli Asburgo.
Iniziò, probabilmente a Graz, nella cappella di corte di Carlo, duca di Stiria, dove, nel 1572, riceveva un compenso ...
Leggi Tutto
CARETTI, GiovanniBattista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] è nota soltanto l'attività al servizio di Alessandro Torlonia. Nulla sappiamo della sua formazione: la notizia che fosse stato allievo dell'Accademia di S. Luca a Roma non è confermata dai documenti.
Il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...