FRANCESIA, GiovanniBattista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] in Bulletin salésien, LII (1930), pp. 65-70. Altre notizie in G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Mem. biogr. di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese -Torino 1898-1939, I-XIX, ad Indicem; F. Desramaut, Les "Memorie I" de G.B. Lemoyne. Étude d'un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), GiovanniBattistaGiovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] si sentisse insoddisfatto e misconosciuto: "Il Signor Giovan Battista... si trova senza grado e con poca speranza 'meno grave ad una soluzione pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca Ottavio onde evitare la ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] giugno, col nuovo ambasciatore monsignor Giovan Battista Lomellino.
Nelle istruzioni affidategli gli si Genova, contro cui protestava anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Vienna il C. maturò ...
Leggi Tutto
CROMER, GiovanniBattistaGiovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] relativo alla sua attività è del 1690 (Sartori, 1976) quando il C. dipinse il modello di una colonna per la basilica di S. Antonio di Padova. L'attività sucèessiva per la stessa chiesa è testimoniata da ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, GiovanniBattista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] di F. Bertoni, primo organista presso la cappella musicale di S. Marco. Il 2 marzo 1781 questi ottenne una licenza di due anni per recarsi nuovamente a Londra e venne sostituito dal Grazioli. Il 28 maggio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] riforma legislativa del 1528, dei quarantacinque membri della famiglia iscritti al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome GiovanniBattista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un fu Raffael, un fu Francesco ed un fu Giuliano. Il ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), GiovanniBattista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di GiovanniBattista e di Teresa Castagneto [...] , ospite di Luigi Stallo, come testimoniano due lettere del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni Grilenzoni e a Carlotta Benettini. Processato in contumacia e, come risulta dagli atti, senz'avvocato difensore, il C ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] economiche non gli avrebbero altrimenti consentito di dedicarsi agli studi letterari; la diligente applicazione dimostrata sin dai primi anni di studio e i rapidi progressi fatti sia nelle materie letterarie ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, GiovanniBattista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] nulla. Furono chiamati in causa, quali testimoni, diversi librai di Venezia: Felice Valgrisi, Roberto Mieti, Giovanni Zileti, Orazio Bozzola, Giovan Battista Bertano, Barezzo Barezzi; dalle loro testimonianze e dichiarazioni risulta che fl B. era un ...
Leggi Tutto
ALBINI, GiovanniBattista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Sardegna. Nel 1848, agli ordini del padre ammiraglio, partecipò alle operazioni nell'Adriatico, al comando di una corvetta; l'anno dopo fu inviato a Oporto, a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...