PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] migliori opere di quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. GiovanniBattista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli vengono attribuiti (Bossaglia - Cinotti, 1978, p. 36). Nel 1811 fu anche impegnato ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate in Toscana e che in minima parte recuperiamo quando sono citate ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] suo ritorno portò a termine per S. Giacomelli le statue in marmo del Redentore, della Madonna e di S. GiovanniBattista destinate alla villa palladiana di Maser (1860).
Contemporaneamente, a Roma aveva preso studio in via Margutta accanto al pittore ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] del santo (1766) e una pala per la certosa di Maggiano presso Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per rispondere a richieste che interessano non solo Bologna e il suo ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] non portò a termine l’anno di studi. Nel 1938-39 insegnò storia dell’arte al R. liceo classico GiovanniBattista Niccolini di Livorno. Il 13 gennaio 1939 fu nominato, su richiesta del direttore Marangoni, assistente volontario presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] fonte probabilmente non del tutto obiettiva o completa, ossia la biografia del pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista Ponfredi e datata 22 luglio 1764 (in Bottari-Ticozzi, 1822). La biografia riferisce che l'E., "scolare di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Monti, il 24 nov. 1612.
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. fusa da Orazio Censore per una fontana, ora ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] madre).
Per la chiesa di Cison eseguì una serie di statue decorative (Fede, Speranza, Carità, Le quattro virtù cardinali, S. GiovanniBattista);per il duomo di Conegliano, l'altare con la statua di S. Leonardo e tre rilievi con scene della Vita del ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] veste di s. Sebastiano (New York, Museum of fine arts), una piccola tavola, probabilmente decurtata, un tempo attribuita a GiovanniBattista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da Fredericksen e Zeri. Deboli opere tarde sono anche il Ritratto di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] entrambe le opere si sono perse le tracce. A Ferrara, su commissione di Ercole d'Este, realizzò una Testa di s. GiovanniBattista: destinata, come risulta da un pagamento del 22 febbr. 1502, a suor Lucia da Narni (Venturi, 1888, p. 88; Franceschini ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...