GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da GiovanniBattista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Angelo (nato nel 1760), ammesso nel 1784 nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; GiovanniBattista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Fabbrica del duomo, Archivio storico, 62, 151, 152, 163, 167, 433 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] di Rosà (oratorio della Casa di riposo), di cui il Muraro fornisce la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. GiovanniBattista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di Bassano, che furono eseguiti (ibid. p. 212) nel 1531. L ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] collegiata di S. Stefano a Bracciano, raffigurante da un lato Il Redentore in trono e angeli tra S. GiovanniBattista e S. Nicola negli sportelli laterali e dall'altro La Madonna della Cintola, s. Tommaso d'Aquino, angeli e un monaco tra S. Stefano e ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] l'estate del 1650. A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi penitenti (GiovanniBattista, Gerolamo, Antonio abate, Benedetto) del 1653. Nella medesima chiesa il F. dette inizio nell'agosto 1653 alla decorazione ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , nell’impostazione berniniana del drappo srotolato e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di GiovanniBattista Raggi nella chiesa di S. Francesco d’Albaro a Genova (Magnani, 2008, p. 62) che potrebbe testimoniare l ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] del secolo (Sinibaldi, 1950) è da ascrivere il polittico con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e GiovanniBattista (Loro Ciuffenna, chiesa di S. Maria Assunta), ricomposto da Gronau (1933), che per primo lo attribuì a L. nel suo ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da GiovanniBattista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] delle sei colonne monolitiche, antistanti i tre archi d'ingresso, il F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in atto il 25 nov. 1807, quando Lisbona fu occupata dai Francesi e la ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Sersale versò al L. 35 ducati, in saldo dei 50 promessi, per una "cona d'altare" raffigurante forse un S. GiovanniBattista e destinata alla cappella di famiglia (Leone De Castris, 1996, p. 332). Il L. avrebbe poi disegnato il lavabo della sacrestia ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Pacciarotti (1979) ha permesso di raccogliere un certo numero di opere sparse per lo più nelle chiese di Busto: in S. GiovanniBattista gli è attribuita dal Bondioli (1940, p. 39) una Natività a fresco, pendant del Riposo, e nei depositi della chiesa ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] appartenente alla Congregazione del clero di S. Maria Mater Domini, raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di GiovanniBattista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova il 18 luglio 1771 (Telluccini, 1926).
A partire ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...