GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nell'Officina carte valori, oltre a sperimentare, tra l'altro, un modo per rendere non falsificabile la carta moneta, sviluppò l'interesse per i diversi sistemi di stampa. Nel frattempo, coltivava la sua ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di ricostruzione, finalizzati all'aggiornamento dei caratteri dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, la cui presenza è documentata dal 1715 al 1738: a lui, e, per qualche particolare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] l'opera (Bertolotti, 1881, I, p. 201). Nel 1601, tuttavia, a seguito della stima di P. P. Oliviero che valutò l'opera di GiovanniBattista a S. Pudenziana pari a 3.366 scudi, dopo una lite con i Caetani, il saldo fu dato al D. e al fratello ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] il 1507. Nel frattempo il Pinturicchio si era impegnato in altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del precursore (due di queste furono ridipinte nel sec. XVII e ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] di un tale Bernardo Falcone (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, nel 1661 viene pagato per "i sei quadri del freggio dell ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] a Genova, commerciava marmi, inviandone anche a Marsiglia (1720), forse a quei M. da tempo attivi in Francia.
Di GiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di un personaggio ormai defunto.
Un'altra opera firmata da Domenico è la bella pala marmorea con la Natività e s. GiovanniBattista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova una predella ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] più, in seguito, come pittore: solo nel 1746-49 lavorò ancora in quanto tale nella Sala grande dello Juliusspital. Allorché GiovanniBattista Tiepolo soggiornò nel 1752 a Würzburg, il B. fece con successo da intermediario tra l'abate del convento di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di GiovanniBattista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , p. 10), chiaroscuro a tre legni; una Giovane martire che il Nagler (1860, II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di GiovanniBattista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di cavaliere nella firma.
A una tematica trattata dal padre ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] L. Retti (Guerrieri Borsoi). Il L. morì a Roma l'11 dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, GiovanniBattista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 febbr. 1719 e completato da un'aggiunta del 3 aprile, sono ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...