PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] del Rosario (1674; Roé Volciano; Loda, 2002, pp. 186-189), gli affreschi con Storie di s. Giuseppe realizzati con l’allievo GiovanniBattista Festa (1675, Berzo, Natività di Maria). Al 1675 circa è da assegnare anche La carità di s. Lucio con le ss ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] del duca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale GiovanniBattista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena, Turello ha ipotizzato una diretta parentela fra i due.
L'unica opera ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] , p. 1087, CC. 22, 27 r; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 11 (1912), pp. 311 s. Per GiovanniBattista: Ravenna, Parrocchia di S. Agata, Inventario, ms., a. 1907; Archivio di Stato di Ravenna, Classe, V. 431, CC. 433 r, 192 r ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 'Accad. ..., Venezia 1954, pp. 50-54, 62-65). attribuzione di E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5), opera di Marco Zoppo.
Bibl.: G., B. Zaist, Notizie ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] soliti decori vegetali e con la statuina di S. GiovanniBattista (1506) al vertice, presto imitata in ambito friulano circa) e Fanna (1505-10 circa), e i santi patroni in S. Giovanni a Cordenons (1515) e in S. Bartolomeo a Goricizza (1515).
Con ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] (dat. dopo 1650). Carignano: chiesa di S. Maria delle Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e GiovanniBattista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] di S. Luca (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di s. GiovanniBattista (Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 47, cc. 2r, 16v). Nel 1715 si sposò con Maria Francesca ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] Il G. eseguì probabilmente le pitture per lo scomparto sinistro in cui le figure dei santi (Felicita, Andrea, GiovanniBattista, Matteo) severe e inespressive, sono avvolte in panneggi spigolosi e schematici, lontani dalla garbata grazia di quelli di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] per la datazione della ricca campagna decorativa al suo interno, in cui si dipanano storie dei santi GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa e altri soggetti. Malgrado la forte consunzione della pellicola pittorica, si ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] la primogenita Ursula, morta l'anno seguente, nata dal matrimonio con Flaminia Mansueti dalla quale, nel quinto decennio, ebbe i figli GiovanniBattista (1641), Ursula (1642) e Romana (1647). Nel 1641 e ancora nel 1648 il G. fu tra gli elettori dei ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...