DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] lo scultore A. Bonvicino (Chiappini di Sorio, 1968, pp. 14 s.). Vengono per primi gli arcaizzanti Polittici di S. GiovanniBattista di Omišalj (Iugoslavia) e della Beata Michelina del Museo di Pesaro; seguono la Madonna dell'umiltà del Museo di Lecce ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] . 1539 gli eredi del nobile trevigiano Pier Francesco Barisan gli commissionarono una pala con i Ss. Margherita, Agostino e GiovanniBattista, oggi perduta, per la cappella maggiore della chiesa di S. Margherita. Due mesi dopo gli venne affidata la ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...]
Ancora accettabile un'antica proposta del Gronau (1911) di attribuirgli la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel 1952 ed ora a New Orleans, Isaac Delgado Museum of ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] della Chiesa Nuova a Roma, l'intervento dell'I. si accompagnava a quelli di Wenzel Cobergher, Fabrizio Santafede e GiovanniBattista Cavagna. Con gli stessi artisti, ma forse con responsabilità superiore, l'I. partecipò alla decorazione, perduta, del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , XXXVIII (1981), pp. 421-426; S. Savino Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] ; Lienhard-Riva, p. 189); nel testamento nominò la moglie tutrice delle figlie, oltre a suo fratello Tommaso e a GiovanniBattista Chara, detto dell'Orso, suo cognato (Del Piazzo, p. 44). Probabilmente le opere di Girolamo furono soprattutto frutto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] of art, inv. 55.222A), Pietro di Domenico prese spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di firma e nessi pure con la Madonna Pallavicini Rospigliosi di Signorelli ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] ha sicuramente al suo attivo il busto di Teofilo Folengo della chiesa parrocchiale di Campese e il S. GiovanniBattista sull'altare della chiesetta privata di Ca' Rezzonico a Bassano (Verci, 1775). Sono stati recuperati al suo scarno catalogo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] collegamento alle due tribune laterali. Nel santuario, Giovan Pietro avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del Libro di spese aggiunge l'importante notizia relativa al fatto che gli stessi "pitori ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] . E proprio negli anni 1535-36 Juste è ricordato come esecutore degli stucchi nella galleria sotto la direzione di GiovanniBattista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino (Laborde, 1877).
Nel 1537 Juste fu impegnato nella realizzazione di una statua ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...