FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] (e non, come volevano le fonti, per aver iniziato opere poi completate, alla sua morte, dal primo).
La Madonna coi ss. Zeno, GiovanniBattista e Andrea (1563) della chiesa di S. Zeno è purtroppo sparita nella prima metà del Novecento (il primo a non ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Reale (ibid., pp. 274, 297).
La paternità del progetto della chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e Giovan Battista Nauclerio, ma, a quanto risulta da documenti recentemente rinvenuti, mentre l’impianto a ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] della cappella del Rosario nella stessa chiesa, del 1711, pagati 7000 lire del tempo e completati dalle tarsie più tardi.
GiovanniBattista nacque a Romano Lombardo di Bergamo l'8 maggio 1671. Nel 1694 sposò una Brigida, dalla quale ebbe otto figli ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. GiovanniBattista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro, Marco, Girolamo e Paolo (Venezia, S. Cassian, altare degli Osti) - non ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] da una decorazione all'antica con fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] con l'immagine di S. Maria Egiziaca" (González-Palacios, p. 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York a seguito ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e soprattutto palladiano (evidente è il rimando a palazzo Chiericati a Vicenza).
Nel 1820 il G. inviò al podestà GiovanniBattista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per la Bra, e propose di bandire un pubblico concorso. La ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Pesci per una testa di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in gloria con S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a Roma, commissione forse ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Maestro del trionfo di San Tommaso". Al primo gruppo appartengono la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Barbara Pläge di Caldaro e morì a Bolzano nel 1612, lasciando erede dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
Di GiovanniBattista il Giovane, figlio di Paolo il Giovane, non si conosce la data di nascita. Nel 1695 ottenne la cittadinanza di Bolzano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...