FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri, n. 469, c. 55v), per la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche la carica di priore di questo sodalizio (Mallet, 1987, p ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, GiovanniBattista e Gaspare. [...] 181). La vicinanza agli oratoriani, sicuramente dettata da forti affinità spirituali e familiari (il fratello GiovanniBattista entrò nella Congregazione), gli avrebbe portato importanti commissioni alla chiesa Nuova e, probabilmente anche attraverso ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] disegno (Ibid.; cfr. Matteucpi, 1969, pp. 67 s.) con progetti alternativi per il restauro del campanile della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini. Lo stesso D., nell'Esame sopra la forza delle catene a braga..., indica il 1715 come data per ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] metà del Cinquecento, fu attivo fra Bologna e Cento, dove dal 1588 diresse una scuola di pittura. Le opere di GiovanniBattista mostrano non poche tracce dell'insegnamento di questo maestro (Bagni, 1984, pp. 321-323; 1996). Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del Rosario, cui collaborarono altri tre artisti: Marcantonio Bonaccorsi, Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Patmos e il Crocifisso), mostrano comunque una maggiore robustezza nel disegno e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli GiovanniBattista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella di S. Martino in Borgo, dal 1716 al ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattista Piranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e William Chambers. Notato da Mengs per la qualità dei ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] crudamente scopre l'asprezza della prima maniera del Bellini.
Alle ante d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e i due donatori di Berlino (Dahlem, Staatliche Museen, n. 1180 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. GiovanniBattista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata dal Puppi al 1702 circa (1972-73, p. 286 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] delle sue prime opere compiutamente autografe. È il caso della tavola con la Madonna in trono e i ss. GiovanniBattista e Donato, originariamente destinata all'oratorio della Vergine di Piazza a Pistoia e ora conservata nella cattedrale della stessa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...