FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] 1558 - gennaio 1560) di Consalvo Hemández de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due (al rovescio rispettivamente la Panoplia di Lippa e la Sottomissione della Transilvania) sono ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola di Padova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e GiovanniBattista (Londra, National Gallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Biagio ed Elena ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Romanelli, concentrandosi sulla valenza dinamica espressa poi nella sua produzione grafica (Soldani, 1967, p. 63); frequentò inoltre GiovanniBattista Gaulli (Assini, 2000, p. 126) e Carlo Maratti. Il primo nutrì la sua ‘anima’ barocca in continuità ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Nel frattempo nel gennaio 1461 era presente a Genova dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di S. GiovanniBattista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una Maestà, anch'essa perduta, per cui era stato ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34, 106-108).
Dopo il 1632, dai documenti ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] presenza, nei primi dipinti di cui si è a conoscenza, di espliciti riferimenti al manierismo del Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo), del Pontormo (I. Carucci), di D. Beccafumi (Scavizzi, 1960; A. L. nella pittura…). Tuttavia, l'approccio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] a G.: l'affresco del tabernacolo di S. Spirito, raffigurante la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone, attualmente nei depositi della Soprintendenza fiorentina) e il ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Praga, per circa vent'anni Carlo seguì i lavori progettando i modelli per le decorazioni a stucco realizzate materialmente da GiovanniBattista Carlone. Morì a Passavia il 12 ott. 1684.
Coinvolti nella sua impresa, ma di non ben accertabile legame di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] circondato da quattro ovati angolari, e dedicate rispettivamente, muovendo dall'altare verso l'ingresso, ai ss. GiovanniBattista, Gregorio, Benedetto, Stefano, Lorenzo, Biagio e Pantaleone. Nei primi tre settori, che videro la collaborazione su ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Krumlov), ibid. 1918, pp. XXIX, 15, 16, 120, 299, 388; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della Capitale; Registri comunali, n. 567, f. 31b; n. 1126, f ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...