DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] es. il Paesaggio con Aminta e Silvia (?) del 1635 c. (Adelaide, National Gallery of South Australia), il Paesaggio con s. GiovanniBattista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] sono registrate nelle guide sotto il nome di questo.
è stilisticamente vicina ad esse una statuetta in creta di S. GiovanniBattista nel museo di palazzo Venezia a Roma. Anche questa è replicata in una statuetta di legno facente parte della serie ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] era già stato terminato, il L. convocò Giancristoforo Romano come perito di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei rilievi insorsero tra i massari e i fratelli Lombardo; l'ultimo pagamento ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , Biblioteca Queriniana, Arch. stor.-civico, registro 784. Provvisioni 1718-1719, cc. 12v, 13r (Domenico, Francesco, Antonio [II], GiovanniBattista e Giuseppe); F. Paglia, Il giardino della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di un trittico già nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. GiovanniBattista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione del Garofalo (1538). Il contrasto tra le due muscolose figure e ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] grande tela, raffigurante La predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), L. Ozzola, Nota dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , G. G. e l'altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. GiovanniBattista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272-299; L. Arcangeli, G., Girolamo, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 70). In questi anni i due fratelli assunsero molti altri impegni; quando nel 1640, per la partenza da Genova di GiovanniBattista, divisero davanti al notaio i loro beni - botteghe, casa e lavori in corso - il dettagliato inventario steso per la loro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] ; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 Pollonia; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 GiovanniBattista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 Antonia Galgana (Battezzati...). Il 7 apr. 1415 D. denunciò la dote ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . Della Porta gen. Tamagnino, in Pantheon, XXVIII (1970), pp. 401-414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), 1, pp. 20-27; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...