PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] per Pirrone fu un anno di intenso lavoro: fuse i battenti bronzei del portale del battistero della chiesa di S. GiovanniBattista di Campi Bisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò la statua ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] citato polittico della Pinacoteca comunale di Gubbio, tra cui una Madonna col Bambino ridotta in tondo, una Annunciazione, un S. GiovanniBattista e una Madonna col Bambino, affreschi staccati da S. Maria Nuova e ora nella Pinacoteca di Gubbio, un S ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] giugno 1653 sposò Giulia Ballarini; dei suoi numerosi figli (sembra ventidue) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, GiovanniBattista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, con altri artisti, alla decorazione a fresco della villa Estense di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] due affreschi raffiguranti Orfeo e Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente tela di analogo soggetto di C. Procaccini (Colombo ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S. Bernicoli, Arte e artisti in ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] d'Auria, al quale tutta l'opera è tradizionalmente attribuita), e probabilmente anche le statue di S. Agostino e S. GiovanniBattista all'esterno della cappella stessa.
Si nota pure, in queste ultime opere, come l'inizio d'un progressivo scadimento ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ss. Bonaventura e Luigi di Tolosa (Venezia, Gall. dell'Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. GiovanniBattista, s. Marco e il doge Leonardo Loredan (Venezia, Civico Museo Correr, firmata: Mariacher, 1957):anch'esse vanno collocate ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] XVII con l'aiuto di G. Silvani, A. Ubaldini e A. Novelli: gli spettano due dei quattro Angeli e i santi GiovanniBattista ed Evangelista, Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] , e che compaiono anche nella tavola del Museo Jacquemart André di Parigi, con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di questo momento è da ritenersi la bella tavola di S ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...]
Del 24 ag. 1667 è un documento (Geiger) da cui risulta che il conte Leonardo Caiselli da Udine, con il fratello GiovanniBattista, accettava quadri, in cambio dell'alloggio e del vitto, dal C.; "Antonio Carneo", a partire da questa data, sarà sempre ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...