GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] anni Venti: il primo è costituito dalla Madonna del Fitzwilliam Museum of art di Cambridge e dai due laterali con i Ss. GiovanniBattista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo Bandini di Fiesole, dove, proprio in questi ultimi, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , entro il marzo del 1420 (Poggi).
Dubbio è il riconoscimento di questa scultura con il cosiddetto S. GiovanniBattista al Museo dell'Opera del duomo, già sul campanile ma probabilmente ideato per la facciata, effettivamente realizzato utilizzando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . risale al 1500, data che compare, insieme con la firma, nella Vergine col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista, Angelo, Alberto di Sicilia e Girolamo, un'incisione a bulino tecnicamente di basso livello, dove il modellato e le ombreggiature ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] . La stessa studiosa identifica il committente in un membro della famiglia Gianni, patrona dal 1421 della cappella di S. GiovanniBattista, che, nella tavola, è posto a pendant con s. Niccolò titolare della chiesa. Bellosi tuttavia nel valutare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] . Allo stesso tempo G. dovette eseguire il fonte battesimale della pieve rappresentando tre scene della vita di GiovanniBattista (Giovanni condotto nel deserto, Ecce agnus Dei, Battesimo di Cristo), che Cohn-Goerke (1938) gli ha convincentemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] al luogo di destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. GiovanniBattista.
La Vergine con il Bambino è seduta a terra, secondo la tradizionale iconografia trecentesca della Madonna dell'umiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista, affresco oggi staccato e conservato in una sala dell'Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, ma un tempo parte integrante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , per l'ampliamento della fortezza di S. Barbara, quasi del tutto completata quando, nel 1543 o forse prima, gli succedette GiovanniBattista Bellucci, con il quale condusse a termine, nel 1544, la costruzione del baluardo della porta S. Marco.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] una sua attività nel campo della scultura lignea, sono state attribuite a G. alcune opere.
Si tratta del S. GiovanniBattista (Montalcino, Museo di arte sacra); del S. Antonio Abate della chiesa della Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] del frate e sono stati in gran parte pubblicati nel 1791 nella imponente Storia della Marca Trevigiana di GiovanniBattista Verci. Qui, accanto al nome compare quasi sempre l'appellativo di ingegnere, che racchiudeva le competenze di architetto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...