GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] problematiche tecniche, che gli derivavano dalla sua professione. Nei paesaggi e nelle tavole d'architettura mutuò dal fratello GiovanniBattista la tecnica derivata dalla tradizione del divisionismo lombardo. Morì a Bergamo il 24 marzo 1962.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un GiovanniBattista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] è un'aggiunta seicentesca), con un elegante fregio adorno di rilievi con figure marine, e forse una statua di S. GiovanniBattista non finita in tutte le sue parti.
Nel 1513, in occasione del ritorno di Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di GiovanniBattista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] nel cantiere romano, diretto da Marcello Provenzale e Giovan Battista Calandra; fra il 1715 e il 1716, Nicolò Duodo il 1742 e il 1746 pose mano ai mosaici della cupola di S. Giovanni, rifacendo il S. Agostino nello stile antico e il S. Gerolamo nello ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino GiovanniBattista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] comunque che esercitasse la professione di fonditore come suo padre è indicativo di un primo tirocinio presso di lui. Secondo le fonti, egli fu a bottega presso lo scultore carrarese Pietro Tacca, allievo ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un GiovanniBattista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] su di lui. In una patente del 20 genn. 1660, relativa alla sua nomina a controllore di tutte le fortificazioni e fabbriche di Vercelli, è qualificato "della medesima città… persona di sperimentata fedeltà" ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] dimostrando agilità di mano e vivacità descrittiva; staccatosi dagli schemi classici, aderì a un gusto realistico di tipo post-romantico di cui tuttavia rifiutò qualunque accento retorico o sentimentale, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di GiovanniBattista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] di un accordo definitivo tra i due e i frati di S. Francesco in relazione al lavoro di un coro iniziato dal padre GiovanniBattista e portato a termine dai figli. L'anno successivo, il 26 settembre, ènominato giudice per la stima dell'ornamento degli ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (GiovanniBattista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] "i principi del disegno e quelli del modellare in creta" (Soprani), studiando l'anatomia del corpo umano direttamente dal vero. Nello stesso tempo cominciò a dedicarsi alla scultura in legno e si specializzò ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] stimato anche in Inghilterra, con l'inglese Thomas Jenkins, celebre (e non sempre scrupoloso) mercante d'arte, con Giovanni Volpato, incisore apprezzato, che, fra l'altro, divulgò gli affreschi di Raffaello in una versione tipicamente neoclassica. In ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di GiovanniBattista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] e il 29 marzo 1796 fu approvato architetto civile all'università di Torino. Il 9 aprile dello stesso anno l'ambasciatore di Sardegna a Roma scriveva a Torino che avrebbe fatto di tutto per "contribuire ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...