PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] duomo di Spilimbergo, nei numerosi affreschi che decorano pievi modeste, come il ciclo, recentemente restaurato, di S. GiovanniBattista a Redenzicco di Sedegliano. L'influenza di Tomaso Barisini, attivo nella vicina Treviso, si scorge nella Madonna ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del presbiterio fu ricavata la cappella di S. Domenico. Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. GiovanniBattista e di S. Stefano. Alla chiesa si addossano gli edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] (1935) la identifica col cosiddetto Poggio Bracciolini (all'interno del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse affinità stilistiche con le opere del Ciuffagni. Nel Poggio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] lavorò alacremente, lasciando opere nel chiostro del Carmine Maggiore (Storie di Elia ed Eliseo),in S. GiovanniBattista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Patria, LIII (1926), pp. 652-665; D. Castagna-M. U. Masini,Guida di Genova, Genova 1929, pp. 221, 298, 423 (per GiovanniBattista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della lanterna di Genova, Milano 1946,passim; Id ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , per la cappella del Tesoro nella chiesa del Santo a Padova (Biasuz, 1963), eseguiva il tabernacolo per la chiesa di S. GiovanniBattista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] ; la statua seduta di Urbano VII sulla sua tomba in S. Maria sopra Minerva, dove è anche un piccolo S.GiovanniBattista nella cappella del Salvatore (forse 1603) e due Angeli in marmo sul timpano dell'altare della cappella Aldobrandini (1605); in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] e della data 1362 in calce al polittico di Siena con la Madonna con il Bambino e i Ss. GiovanniBattista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). Senza una ragione plausibile, Brandi (1932) pose immediatamente ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] L. Stroobant, Kerk van de HH. Jan Baptist en Jan Evangelist te Mechelen [La chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista a M.] (Inventaris der kunstvoorwerpen in openbare instellingen bewaard, 10-11), Turnhout 1940; id., St-Kathelijnekerk ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] anche un grande dittico (coll. privata) costituito da due riquadri con coronamento ogivale, sui quali sono raffigurati S. GiovanniBattista, il donatore dell'opera, Cristo e la Maddalena (Falke, 1933, fig. 1). Il volto del Cristo, posto nella ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...