AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani New York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro e S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo portacroce e nove monaci certosini, 1494; ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] andolle" (p. 19).
Andate disperse le uniche opere giovanili ricordate dal Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento sicuro è rappresentato dalla citata pala di Lerici del ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] al periodo fiorentino, sebbene non legato al rapporto della G. con i Medici, sembra essere anche il bel S. GiovanniBattista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., 1996, pp. 64 s.).
Le miniature della maturità - eseguite in parte a Firenze e ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , con le quali la formazione fiesolana e il percorso da lapicida non sono in accordo: un perduto bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, il quale fu anche autore della ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] un'importante testimonianza della qualità della sua pittura agli esordi.
Nel 1824 espose Madonna col Bambino e s. GiovanniBattista (ubicazione ignota) alla mostra dell'Accademia di Brera. Due anni dopo, nell'ambito della stessa rassegna, presentò ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] cui insieme a scene come il Tramonto degli idoli e il Battesimo, più direttamente connesse alla biografia di s. GiovanniBattista, campeggia Cristo posto fra cielo e terra, adorato dagli angeli mentre, sul bordo della circolare struttura cosmica, si ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] . Mentre a Brione si tratta di un ciclo cristologico, nelle pitture di Campione sono raffigurate scene della Vita di s. GiovanniBattista. Il loro stile, che ne attesta la realizzazione nel secondo o terzo quarto del sec. 14°, permette dei confronti ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] rex gloriae nella calotta absidale era circondato dai quattro esseri apocalittici e fiancheggiato dalla Vergine e dai ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo, Stefano e Patroclo. Nelle zone della parete tra le finestre erano raffigurati i quattro re del ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] i portali della facciata occidentale (con Cristo giudice, l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. GiovanniBattista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno dei più bei complessi duecenteschi che si siano conservati, dopo quelli ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , dipinte per la camera nuziale di Francesco Borgherini (Pitti), piacevoli espressioni di puro colore, e una perduta Pietà per GiovanniBattista Puccini.
Nel maggio 1518, preceduto dalla fama delle sue opere, A. accolse l'invito di Francesco I e si ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...