CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] e santi della parrocchiale di Veggio (Bologna), il piccolo Noli me tangere della coll. D. Mahon di Londra e il S. GiovanniBattista della sacrestia di S. Salvatore a Bologna, che ha un pendant nel Davide eseguito dal Burrini. Si tratta di opere in ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Saint-Florent di Niederhaslach, databili al 1360-1370 ca., ricche di composizioni e di notazioni pittoresche: Vite dei ss. GiovanniBattista e Fiorenzo, Vita pubblica e Vita simbolica del Cristo. È qui che appaiono con più evidenza le affinità con l ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni Evangelista, S. GiovanniBattista, Cristo Risorto e i quattro putti reggicanestro furono tradotti in bronzo da R. Maitener (Gonzáles Palacios, 1984 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di GiovanniBattista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del Pantheon dal 1574 in poi. Al 1575 risale il già ricordato monumento funebre Saluzzo. Apartire dal 1574 circa GiovanniBattista Altoviti (lontano parente del Gaddi) incaricò il D. della ristrutturazione della capella familiare in Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 1, 36.
I significati assunti dall'a. nell'Antico Testamento sono ripresi nel Nuovo, ove sono attribuiti preferibilmente a Cristo. GiovanniBattista chiama Gesù "agnello di Dio" (Gv. 1, 36) e s. Paolo identifica nel Signore crocifisso l'a. pasquale (1 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio Tebalducci: da questo terzo matrimonio il M. ebbe una figlia, GiovannaBattista, nata nell'ottobre del 1621.
Inizialmente residente presso S. Pietro, dal 1601 e fino alla morte abitò nell'attuale ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] pittori lombardi postgiotteschi tra il 1360 e il 1380 ca. (Matalon, 1963; Della Torre, 1978).Dal sacello di S. GiovanniBattista, facente parte del complesso del monastero di S. Margherita e demolito dopo il 1810, provengono gli affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] su Correggio e su Raffaello scivolate dalla penna del M. (Spagnolo), nonché della missiva inviata al padre da GiovanniBattista Bonconte, fratello del pittore carraccesco Giovan Paolo (Felsina pittrice, I, p. 405), trascritta nella parte relativa al ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] lo scomposto altare nel Mus. dell'Opera di S. Chiara a Napoli (Aceto, 1995, pp. 22-23; in corso di stampa), il S. GiovanniBattista già in coll. Loeser e l'Ecce Homo di coll. privata (Seidel, 1988-1989; 1989).L'interesse di T. per l'opera di Giotto ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e santi di Isola di Fondra e nelle due interessanti immagini, quasi cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola di Fondra le sopravvivenze manieristiche, l'espressione degli "affetti" ispirata al ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...