SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Nessi, I dipinti trecenteschi di Trevi, Spoletium 18, 1976, 21, pp. 29-40; S. Ceccaroni, L'Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista di Eggi, ivi, 20, 1978, 23, pp. 79-80; L'Umbria. Manuali per il territorio. Spoleto, Roma 1978; S. Nessi, La ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] benedettine di T., St. Matthias è l'unica che si sia interamente conservata. La chiesa, in origine dedicata a s. GiovanniBattista, risale al periodo della sepoltura di s. Eucario nel sec. 4°; dal sec. 8° fece parte di un monastero benedettino ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] turna". Queste rappresentazioni vennero ricoperte in epoca gotica da un ciclo di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni santi. Il battistero è oggi sconsacrato e ospita un museo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] il simbolico lavaggio dai peccati, che si svolgeva secondo l'esempio del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. GiovanniBattista. In conformità a tale modello i più antichi precetti religiosi conservati (Didaché), della prima metà del sec. 2 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] /search/ 438028). Sono poi concordemente riferite alla tarda attività di Paolo la Crocifissione tra la Madonna e i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Francesco del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (van Marle, 1928) e il S. Giorgio e il ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] l'ara di Apollo - furono trasformate, secondo quanto tramanda Gregorio Magno, nelle chiese di S. Martino e di S. GiovanniBattista.
Le abitazioni dei monaci, ricavate in edifici preesistenti, sorgevano nella parte inferiore del complesso, presso il S ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] traccia nelle forme sobrie, a volte severe, dei primi edifici gotici della Polonia. Per il coro della cattedrale di S. GiovanniBattista a Breslavia (1244-1272) venne adottata la pianta di Cîteaux II, in seguito ripresa nel coro della cattedrale dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] licenziati con il suo imprimatur.
Al periodo tra il 1463 e il 1465 risale l'Adorazione del Bambino e santi (GiovanniBattista e forse s. Romualdo), Firenze, Galleria degli Uffizi (replica variata di quella dipinta per la cappella di palazzo Medici ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] la pala della collezione del visconte Lee Fareham di Richmond, Surrey, raffigurante la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una donatrice, che costituisce un importante esempio dello stile monumentale del pittore in questa fase ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] nello stesso tempo ad assumere una sua specifica e stabile fisionomia. Pochi santi, quali Pietro, Paolo, GiovanniBattista e, forse, Teodoro, avevano già acquistato caratteristiche fisse prima dell'iconoclastia, ma le discussioni sorte durante ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...