PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] su colonnine, sono raffigurati la Vergine con il Bambino e due figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli, mentre sullo spiovente anteriore ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] anche se permangono il disegno marcato e un abbondante uso delle lumeggiature d'oro. L'espressivo volto del S. GiovanniBattista del palazzo episcopale di Kerynia - quasi certamente un frammento della parte destra di una icona della Déesis - colpisce ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , o da Pistoia, attivo nel duomo nel 1280. Egli è il probabile autore degli affreschi con Cristo in gloria tra i ss. GiovanniBattista e Bartolomeo (Pistoia, S. Bartolomeo in Pantano), per i quali è stato avanzato anche il nome di Vigoroso da Siena ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di epoca tardoantica, bizantina e altomedievale - e le due chiese extra moenia di S. GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni di Malta e del tutto trasformata (Gallo, 1755, pp. 25, 33), e dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Pietro in Ciel d'oro a Pavia (Baroni, 1944). Pope-Hennessy (1952) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. GiovanniBattista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus.). Il sarcofago del vescovo Ruffino Landi (m. nel 1370 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] d'oro di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. GiovanniBattista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di S. Ladislao, inaugurando una tipologia che divenne tradizionale.La monetazione dei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Il 23 novembre 1528 venne richiesto a Peruzzi un disegno per l’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai messo in esecuzione. Il 18 settembre 1529 riconobbe di avere avuto in prestito ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Regina Coeli, dove sarebbe stato attivo nuovamente in seguito: nel febbraio e settembre 1681 riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i due dipinti (S. Agostino nel deserto e S. Patrizio vescovo di Ginevra) della ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] acquisita, rivaleggiava coscientemente con la cattedrale. Contemporaneamente, la cappella battesimale vescovile dedicata a s. GiovanniBattista - a partire dal 1127 trasformata in una fondazione di Canonici regolari -, posta trasversalmente rispetto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la Crocifissione con la Vergine e s. Francesco (già a Berlino, distrutta nel 1945), e nelle due laterali i santi GiovanniBattista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami dei committenti con i piagnoni, il ricorso al fondo d'oro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...