UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e non, fino agli inizi del Duecento (Lugnano in Teverina, collegiata di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le cripte costituiscono delle vere e proprie chiese inferiori, come nella parrocchiale di San ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nella cattedrale e del corredo scultoreo del portale nord di essa (dopo il 1118 e prima del 1142), dedicato a s. GiovanniBattista. Il fatto che il citato capitello di S. Sabina sia in pietra locale e che il sarcofago con Daniele e un frammento ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ricerche sugli a. medievali resta il fiorentino Antonio Francesco Gori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo, ampliato da GiovanniBattista Passeri (1759), cataloga, descrive e riproduce i principali a. allora conosciuti. Alla fine del sec. 19° e nei ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e Deposizione nella chiesa della Misericordia (Donnini, 1974) e di altri affreschi nelle chiese di S. Francesco e di S. GiovanniBattista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l'aretino Maestro del Vescovado, autore del trittico nella chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] pubbliche che gli consentì di dedicarsi agli studi e alla frequentazione, tra Venezia e Padova, di dotti amici come GiovanniBattista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino da Pesaro. Tuttavia, nel gennaio del 1527 il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] fiorentina in cui abitavano, nacque a Firenze il 12 apr. 1484. Probabilmente crebbe, come i suoi fratelli Francesco e GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle e i cugini Giamberti, nella casa di questi ultimi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] con il soggiorno avignonese. Più discussa è la paternità dell'affresco raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi (Faldi, 1970), che potrebbe rappresentare un'opera giovanile del maestro, prima della partenza ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] a S-O della città romana le due cattedrali affiancate di S. Pietro de Dom e di S. Maria Maggiore e il battistero di S. GiovanniBattista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. 4° e 5° (S. Andrea, per la sepoltura dei vescovi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Scalzi, dell'architrave sottostante e dei rilievi del portale orientale del battistero: scene della Vita di s. GiovanniBattista sull'architrave e cornice con busti componenti una Déesis tra evangelisti e angeli. Sugli stipiti del portale, completato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Evangelista in S. Lorenzo a Montelupo Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. GiovanniBattista a Rèmole, alle Sieci, a E di Firenze, e forse della Madonna della Misericordia a fresco in S. Lorenzo a Signa.A partire dalla comparsa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...