BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Cristina, un viaggio di istruzione a Firenze e a Roma dove si trattenne fino al 1848. Intanto iniziava e portava avanti anche gli studi letterari ed estetici e ben presto pubblicava i primi articoli nel ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
GiovanniBattista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] all'esercizio della professione di chimico, presso l'università di Genova.
Appena laureato, quale assistente volontario presso l'Istituto chimico dell'università di Roma, collaborò con S. Berlingozzi per ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di GiovanniBattista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] padrini furono Girolamo Velli e il cardinale di S. Marcello, GiovanniBattista Castagna, futuro papa Urbano VII, «a contemplatione del quale li posi nome Marcello», come annotava il padre nel Quadernetto di ricordi; sua madrina fu Ginevra Pitti ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo GiovanniBattista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] studi giuridici piuttosto che allo studio della teologia; comunque egli vede una linea di progresso negli studi che vanno da Giovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. XVII). Tra gli autori consigliati per la polemica contro gli atei figurano ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] certamente un'agguerrita concorrenza in un periodo di crisi dell'edilizia grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; Krautheimer).
L'opera, in gran parte distrutta a causa della sistemazione della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo GiovanniBattista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] di S. Paolo) di Udine, dove compì gli studi primari e secondari, e maturò una vocazione religiosa che lo portò, nell'estate 1777, a chiedere di essere ammesso nella congregazione. A Monza, dove il 28 ott. ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
GiovanniBattista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] secolo e si era distinta in passato per la presenza nella vita pubblica cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da GiovanniBattista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] al novembre dello stesso anno. Nel settembre del 1616 fu mandato nei Grigioni ed in Svizzera insieme col segretario GiovanniBattista Padavino per cercar di arruolare soldati da mettere al soldo della Repubblica. Fu una missione travagliata (Morbegno ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di GiovanniBattista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] , in un'età compresa tra i 12 e i 15 anni ricevette la prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del M. è la sua nomina a organista del ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), GiovanniBattista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Andriana Sara, Andriana Sara Bartolomea; di questi, Alfonso (1566-1641) seguì le orme del padre, divenendo anch’egli banditore. GiovanniBattista, i genitori e alcuni fratelli trascorsero tutta la vita, o buona parte di essa, nella contrada di S ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...