BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di GiovanniBattista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] varie opere di assistenza e beneficenza. È ricordata in particolare la sua intensa attività in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione e della SS. Trinità dei Pellegrini. Morì a Roma il 7 genn. 1686.
Fonti ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. GiovanniBattista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] parte dello scolopio A. M. Feltri e da parte dell'anonimo autore delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Scuole Pie, intorno alla beatitudine de' santi patriarchi nel seno d'Abramo ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di GiovanniBattista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 1745 il C. nomina suo coadiutore nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di GiovanniBattista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d'ottimo studio e convenienza dichiarato mio ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo GiovanniBattista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo GiovanniBattista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] dal 1666 ad accogliere giovani come frati o terziari (Campanelli, 2008, pp. 145 s.).
Era il Terz’Ordine a interessare GiovanniBattista: istituito da s. Francesco di Paola e normato tra il 1493 e il 1506 (Benvenuto, 2000), era ben radicato anche ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da GiovanniBattista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] sett. 1743; l'anno dopo, il 22 agosto, si laureò inutroque iure presso l'università senese. E B. fu, quindi, confessore di monache, esaminatore sinodale e poi canonico della metropolitana, finché fu destinato ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da GiovanniBattista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] apostolica Vaticana, Cappella Giulia, XV, 70-71). Inoltre, due suoi mottetti concertati apparvero in collettanee romane promosse da GiovanniBattista Robletti (1621) e da Francesco Sammaruco (1625).
Il 16 febbraio 1626 il capitolo di S. Pietro votò ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (GiovanniBattista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] abate Antonio Conti ammise che la musica del suo Aldiso cantato a S. Giovanni Grisostomo «est si triste que j’y ai dormi pendant un acte» La stessa cantata fu ripresa nel 1753 a Stoccolma (Maccavino - Battista, 2005, pp. 349 s.). Si ha notizia di un ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (GiovanniBattista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] 375; Id., Formaleoni, Vincenzo Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1997, pp. 22-26; E. Proverbio, Giovan Battista Beccaria e l’insegnamento della fisica a Torino: i rapporti con Beniamino Franklin, le ricerche sull’elettricità e le ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di GiovanniBattista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] Antonio Bono, Vismara, Antonio Albertini e Giovan Battista Maestri, detto il Volpino, fossero dati nuovi incarichi avanti i lavori per il bassorilievo con la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del duomo di Milano (ne ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di GiovanniBattista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] e postmacchiaiola e poi, tra il 1922 e il 1923, il corso di disegno della scuola d'arti e mestieri Giovanni da Udine, lavorando contemporaneamente come commesso in una salumeria per mantenersi (Manzano - Venturoli, p. 5; Bucco, p. 157). Il paesaggio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...