SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da GiovanniBattista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] », cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote Giovan Battista.
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di via Giulia, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, forse nella cappella del Crocifisso.
A Sacchetti fu attribuita ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita GiovanniBattista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] con la compagna e i figli in Brianza e nei Grigioni.
Nuovamente vedovo, Agostino si recò a Milano con il figlio Giovanni, presto affidato alle cure della sorellastra Irene, che lavorava come modista. L’uomo morì in ospedale a Rovereto nel 1866. A ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (GiovanniBattista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] ., i cui autografi mostrano una grafia totalmente diversa). Per una prima distinzione tra i vari contemporanei che portarono il nome di Battista o Giambattista Casali si veda E. Celani (nel Liber Notarum di G. Burcardo, II, p. 78 n. 3; da confrontare ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore GiovanniBattista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] passim (pp. 195 s. per il C.); A. Tajani, Le ferrovie pontif., in Capitolium, XV (1940), pp. 667-676; sul ponte a S. Giovanni de' Fiorentini, Arch. di Stato di Roma, Camer. II,Tevere, b. 8; Ibid., ibid.,Lav. Pubblici, b. 11; Ibid., Mappe e disegni I ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di GiovanniBattista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] sottotenente d'artiglieria. Dopo la Scuola di applicazione d'artiglieria e genio il 28 ott. 1900 fu destinato come tenente alla VI brigata d'artiglieria da fortezza. Prestò poi servizio presso la direzione ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, GiovanniBattista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Cecchi, «Invenzioni per quadri» di don Vincenzo Borghini, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. Santi, Nota su GiovanniBattista N.: la pala di Collebarucci in Mugello, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 56 s.; Z. Waźbiński, Giorgio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (GiovanniBattista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] dei francescani riformati e nel giorno della professione solenne, il 30 ottobre 1675, assunse il nome in religione di GiovanniBattista. Fu ordinato sacerdote il 1° febbraio 1679 e nello stesso anno ammesso tra i missionari della congregazione di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , dei marchesi di Priero e Pancalieri. Fu secondo di sei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
GiovanniBattista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] partecipato alle cerimonie ufficiali se non fosse stato rilasciato il presidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per misura precauzionale in occasione dell’arrivo del sovrano. Minoretti intervenne alla celebrazione ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di GiovanniBattista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] libro di madrigali a 5 voci (Napoli 1607; componimenti di Torquato Tasso, Battista Guarini, Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni Villifranchi; ed. moderna di un madrigale in L. Luzzaschi, Complete unaccompanied madrigals ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...