GIORDANI, GiovanniBattista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] versatilità gli consentì di cimentarsi con successo sia nel genere serio, sia in quello buffo; il suo debutto avvenne, appena diciottenne, nel teatro Municipale di Piacenza, durante l'estate del 1819, ...
Leggi Tutto
CENNINI, GiovanniBattista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano.
Il procuratore Francesco Guadagni fa il nome del per la sua parte non fu il C., ma Giovan Battista Cenni (Tanfani Centofanti).Probabilmente l'ultima notizia riguardante il C ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), GiovanniBattista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] .
Potrebbe essere identificato con il GiovanniBattista figlio ed erede di Cosimo Ferretti di Alfedena, nominato nel testamento di quest'ultimo del marzo 1713 (Arch. di Stato di Sulmona, Atti del notaio Giovan Battista di Gironamo di Alfedena, f ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), GiovanniBattista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] di rosso, che è presumibilmente quello del Capodiferro. In quel periodo il C. incontrò l'umanista e traduttore siciliano Giovanni Aurispa, che risiedeva a Bologna come professore di greco nello Studio, sforzandosi invano di trovare una sistemazione a ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), GiovanniBattista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] e dei suoi primi anni. Soltanto in base a una lettera sappiamo che aveva un fratello di nome Giovanni Francesco. Le note biografiche forniteci dal suo contemporaneo Iacopo Augusto Tuano (Jacques-Auguste Thou) contengono praticamente tutto ciò ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ), 2, p. 318; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, pp. 87, 120, tav. 161; G. Rossi, Nota su Giovanni Ghisolfi e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), p. 66; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] cinque fratelli caduti nel secolo precedente alla difesa di Famagosta, e fu inviato assai giovane a Milano per servire come gentiluomo nella famiglia dei conti Bolognini, presso cui si trovava almeno dal ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, GiovanniBattista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] , ne divenne collaboratore nella serie di incisioni riproducenti le opere del Correggio e del Parmigianino del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì numerose copie anche ad acquarello, incise poi da altri.
Inoltre collaborò all'edizione ...
Leggi Tutto
BISCARRA, GiovanniBattista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] dei Francesi in Piemonte. Dopo dodici anni di studio presso l'Accademia di Firenze, si licenziò con il quadro Il figliuol prodigo che piange i suoi errori (nel 1992 di proprietà Thaon di Revel di S. André). ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), GiovanniBattista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] in direzione delle scienze naturali e mediche. La sua formazione culturale e professionale si compì a Napoli, nel cui Studio si addottorò in medicina e dove svolse i primi anni di tirocinio.
Trentenne, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...