LORENZETTI, GiovanniBattista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] morte del L., il pittore potrebbe identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni ottanta" deceduto il 12 nov. 1668 ; S. Sponza, Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, Venezia 1995, pp. 44 s.; S. Marinelli, Verona, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, GiovanniBattista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] iuris, esponente del baronaggio e del ceto togato, fu una delle personalità più in vista della capitale nel momento di passaggio del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo GiovanniBattistaGiovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò GiovanniBattista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] commerciante, e da Maria Caterina Bisio.
Ricevette l’istruzione primaria dalla scuola pubblica e dal parroco del paese, mostrando una precoce devozione che lo portò a entrare in seminario a Genova a 18 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, GiovanniBattista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, GiovanniBattista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] per l’ufficialità sabauda ormai completamente nazionalizzato e riformato rispetto alla precedente Accademia Reale, fondata dalla reggente GiovannaBattista nel 1677.
Nel dicembre del 1817 fu nominato primo segretario di Stato per la Guerra e la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] contro i malviventi in città (1662), di nuovo preside del dicastero di Guerra (1663), priore della cappella di S. GiovanniBattista in S. Lorenzo (1666), addetto alla Giunta dei confini, revisore dei biglietti dei Calici (1667), ascritto alla Giunta ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), GiovanniBattista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] 1689) e soprattutto Politica e religione trovate insieme nella persona, parole e azioni di Gesù Cristo, secondo l'Evangelo di s. Giovanni (Colonia 1709), ove fra l'altro il C. cerca di chiarire come "la convenienza che hanno insieme la politica e la ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, GiovanniBattista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] ad una famigha di artigiani di Cava dei Tirreni, intagliatori e mobilieri, ricordati a partire dal terzo quarto del XVI secolo (Filangieri, 1891, pp. 154 ss).
Nei due documenti citati il D. si impegna ...
Leggi Tutto
INGONI, GiovanniBattista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] corretta l'identificazione dell'I. con quel "Gio. Battista da Modena" che compare tra gli aiutanti di Muziano attivi il Cristo deposto, con la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per la Confraternita modenese di S ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, GiovanniBattista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, GiovanniBattista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] dal suo cancelliere Bartolomeo Scala in data 11 agosto 1478 e fu pubblicata per la prima volta da Giovanni Adimari, in appendice all’edizione del Commentarium Pactianae coniurationis di Angelo Poliziano. Delle successive edizioni, quella di Gino ...
Leggi Tutto
GUATTERI, GiovanniBattista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] scuole comunali del paese natale, nel 1755 fu inviato a Parma per gli studi di umanità e retorica ed essere quindi avviato al sacerdozio; tra 1757 e 1763 vi compì i corsi di filosofia e teologia nella ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...