SPADA, GiovanniBattista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] restavano però le bocce a cui giocava nel giardino della sua residenza.
Nel conclave del 1670, lo stesso GiovanniBattista, e soprattutto il suo intraprendente nipote Francesco, si illusero che potesse far parte del ristretto numero dei papabili ...
Leggi Tutto
MORANA, GiovanniBattista
Manfredi Alberti
MORANA, GiovanniBattista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] dal 1860 al 1970, II, Palermo 1999, pp. 89-93; M. De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’Interno Giovanni Nicotera, Bologna 2001, pp. 238, 250; S. Lupo, Storia della mafia, Roma 2004, pp. 63 s., 111, 165, 207, 300 ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] di Santhià.
Ne approfittò per studiare le ferite d'arma da fuoco, dimostrando falsa la teoria dei chirurghi spagnoli, seguaci di Giovanni da Vigo, per i quali la ferita da archibugio era velenosa; egli mostrò che l'aspetto di tali ferite è dovuto ...
Leggi Tutto
GRANATA, GiovanniBattista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] esercizio di tale professione, avviata già dal 1656. Questa attività (che soltanto nel 1668 venne ceduta a GiovanniBattista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo alla produzione musicale del Granata. Negli stessi anni egli fu impegnato anche ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), GiovanniBattista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] centro del soffitto appare un grande cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. GiovanniBattista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl Adolf von ...
Leggi Tutto
MERCATI, GiovanniBattista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] Guidiccioni nel quale lasciava la propria raccolta di stampe, medaglie antiche e trenta disegni a «Raffaello Mercati, figlio di Giovan Battista», di cui era stato anche padrino (Giannotti, p. 187).
La prima opera pittorica nota del M. a Roma è datata ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] madre di Torquato Tasso. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi, Fabrizio, Muzio e Marzio. Si dedicò allo studio delle lettere e della giurisprudenza, per cui fu stimato "cavaliere dotto ed erudito assai, ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, GiovanniBattista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] di Thiene già nella chiesa di S. Siro a Nervi. Risultano dispersi anche gli stendardi eseguiti per l’oratorio di S. GiovanniBattista all’Acquasola e per la chiesa di S. Tommaso (p. 132). Il biografo inserisce tra le sue opere anche «un quadro ...
Leggi Tutto
SALVAGO, GiovanniBattista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] , La Spezia 2008, p. 660; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e documenti, Atti del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, GiovanniBattista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] Modena ove si laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...