BIANCHI, GiovanniBattista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] materno, F. Peghino. Di ingegno brillante, a diciassette anni si laureò in medicina nella università di Torino, ove aveva avuto illustri maestri, quali il Torriglia, il Migliore, il Torrino; guidato nella ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, GiovanniBattista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] istituzione culturale cittadina (Chierici Stagni, p. 38).
Risalgono al 1797 l’intervento in palazzo pubblico, in collaborazione con Giovanni Bassani, e il progetto della facciata per la chiesa di Roncastaldo presso Loiano (ibid., p. 133). Tra 1796 ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, GiovanniBattista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] come risulta dall'atto di battesimo pubblicato dal Saccardo. La prima notizia sulla sua attività risale all'8 marzo 1825: in tale data il giovane organaro rispose a don Lodovico Gallo, organista di S. ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, GiovanniBattista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] musicati da due organisti dell’Accademia, Bonaventura Aleotti (David penitente) e Giovan Battista Bassani (Epulone e L’esaltazione della Croce); e nel 1676, Il Sedecia di Giovanni Legrenzi. Dal 1677 anche il M. si adeguò al nuovo corso e cominciò ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nel 1559 alla carica di sindacatore supremo, il 4 ott. 1561, una quindicina di giorni dopo la morte del doge Paolo Battista Calvi Giudice, venne eletto doge con 185 voti su 300circa.
Appena stabilito in carica, si diede a trattare affari delicati e ...
Leggi Tutto
BORGHI, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] testimonianza ha finora avvalorato tale ipotesi e non è improbabile che sia stato confuso con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il violinista Luigi Borghi, cui erroneamente sono state spesso attribuite sue composizioni. Nel 1757 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), GiovanniBattista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (fu padre. dei pittore Luca Antonio e di Angelo Domenico, padre a sua volta di GiovanniBattista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno) nel 1638 o1648 (ma cfr. L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi... VI, Lugano ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico GiovanniBattista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] conobbe Guglielmo Oberdan, di cui divenne intimo amico. Dietro consiglio di F. Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a Milano per frequentare ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, GiovanniBattista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] stesso tempo una serie di escursioni geologiche al seguito di G. Ragazzoni, uno tra i primi illustratori del territorio bresciano, autorevole esponente di una tradizione lombarda che vantava i nomi di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] e sugli inizi della sua attività. Come membro del patriziato romano ricoprì varie cariche rappresentative nelle istituzioni comunali ed ecclesiastiche: così nel 1602 fu eletto camerlengo, negli anni tra ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...