SOMMARIVA, GiovanniBattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] giurisprudenza a Pavia, nella cui Università si laureò nel 1779. Avviatosi all’avvocatura, nel 1784 contrasse matrimonio, a Milano, con la figlia di un noto causidico cittadino, Giuseppa Verga, con la ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, GiovanniBattista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, GiovanniBattista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] sua vita. Egli iniziò a viaggiare in Oriente poco più che ventenne, giungendo, a partire dal 1784, in Grecia, Turchia, Arabia, Siria, Palestina e infine Egitto, e forse anche in America e in India. Sfortunatamente ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, GiovanniBattista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di referendario in Urbe, carica che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), GiovanniBattista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] era legata da circa un ventennio all'architetto Giovan Battista Contini che, tra i vari lavori realizzati per Vignanello 11 dicembre di questo anno sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia di Damiano e sorella del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] che poté ricoprire grazie agli importanti legami di parentela, essendo figlio di Eusebio nipote di Paola Malatesta prima marchesa di Mantova, potente e discusso favorito del marchese Federico Gonzaga.
Il ...
Leggi Tutto
TUTORIO, GiovanniBattista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] dalla polemica tra l’Ottuso Bernardino Campello e Giovan Battista Marino, l’Accademia diede alle stampe un importante lavoro , narrandone le diverse fasi. Dopo la lezione di Giovanni Campelli sulla gelosia che sminuisce Amore si succedono nella ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico GiovanniBattista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] , III, Milano 1865, pp. 61-64; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 772 s.; G.L. Bruzzone, Giovanni Federico P. (1817-1882), in Il Risorgimento, XXXIX (1987), 1, pp. 31-48; M. Begozzi, «… questo stupendo edificio, che formerà ...
Leggi Tutto
TUVERI, GiovanniBattista
Aldo Accardo
TUVERI, GiovanniBattista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] di indipendenza e con le vicende successive alla sconfitta. In questo contesto si colloca una polemica pubblica con Giovanni Siotto Pintor, personalità di spicco dei gruppi giobertiani e moderati cagliaritani (Saggio delle opinioni politiche del sig ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), GiovanniBattista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] , De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von ...
Leggi Tutto
ZENO, GiovanniBattista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] il 21 novembre 1468, fu creato cardinale insieme al cugino Giovanni Michiel, ottenendo la diaconia di S. Maria in Portico Octaviae Jestaz, Il caso di un cardinale veneziano: le committenze di Battista Zen a Roma e nel Veneto, in Arte, committenza ed ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...