SPINOLA, GiovanniBattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] . Il padre, in particolare, apparteneva al ramo degli Spinola detto ‘de’ savii’ disceso da Francesco di Battista (1546-1573) e fu membro del Senato di Genova.
GiovanniBattista rimase a Genova fino al 1686 e vi compì i primi studi. Studiò poi a Roma ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, GiovanniBattistaGiovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, GiovanniBattista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] della dinastia vestirono, nelle varie epoche, abiti ecclesiastici, alcuni raggiungendo il rango cardinalizio: in particolare, prima di GiovanniBattista, Ignazio Nasalli-Ratti (1750-1831) e dopo di lui il nipote Mario Nasalli Rocca (1903-1988).
La ...
Leggi Tutto
PACE, GiovanniBattista
Mario Epifani
PACE, GiovanniBattista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] ai citati Stati delle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il fratello minore di GiovanniBattista il Pietro Pace che tra il 1671 e il 1672 eseguì per i Barberini copie di paesaggi del Domenichino e di Poussin ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), GiovanniBattista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] da dis. del Novelli), nel 1768 quelle per il Bullarium di Benedetto XIV (ritratto) e i Poeticicomponimenti per le nozze di Giovanni Corner con Andreanna Pesaro, nel 1769 per l'Ostetricia di P. P. Tanaron (ritratto), nel 1770 quelle per la Vita dello ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] Cesare (furono entrambi dogi, uno nel 1736, l’altro nel 1748) e quattro figlie, Livia Maria, che sposò Giovan Battista Centurione, e Benedetta, Anna Maria e Francesca, che si fecero monache.
La storiografia genovese sette-ottocentesca ha lasciato sul ...
Leggi Tutto
LADERCHI, GiovanniBattista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] posizione ai Modenesi e ai consiglieri comunali: "è lui ch'ha tutti li negocii della città nelle mani", scriveva Giovan Battista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca di Modena. In effetti il L. cercò di controllare importanti istituti comunali ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), GiovanniBattista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] allora definito come una ottava meraviglia del mondo, "da non cedere agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca sicula, X, Palermo 1872, p. 87). Secondo Meli (1952) l'intervento del ...
Leggi Tutto
NATOLINI, GiovanniBattista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] 1578 diede alle stampe per Domenico e Giovan Battista Guerra un voluminoso Legendario delle santissime vergini, che cui primi tre volumi erano stati stampati a Venezia da Gerolamo e Giovanni Zenaro nel 1579, e con Le idee, overo forme della oratione ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, GiovanniBattista
Fabio Flego
RABIZZANI, GiovanniBattista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] , il linguista Fernando Palazzi, l’editore Angelo Fortunato Formiggini e, ancora, Giulio Natali, Mario Chini, Luigi Siciliani, Giovanni Zuccarini.
Durante gli anni universitari, tra il 1905 e il 1910, Rabizzani aveva intanto dimostrato le sue valide ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] politico-pubbliche ed economico-private, sono figure troppo consuete), ma la titolarità della ditta di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...